FIRENZE – C’è tempo fino al 5 settembre 2023 per visitare, a Palazzo Medici Riccardi la mostra “Luca Giordano. Maestro barocco a Firenze”.
L’esposizione, curata da Riccardo Lattuada, Giuseppe Scavizzi e Valentina Zucchi, è incentrata sul rapporto fra il pittore napoletano – che trascorse a Firenze un periodo della sua vita, tra il 1682 e il 1686 – e le grandi famiglie fiorentine.
Le opere in mostra a Palazzo Medici Riccardi
Sono circa 50 le opere esposte, alcune delle quali mai viste a Firenze prima d’ora, profondamente connesse agli affreschi.
Fra queste spiccano una serie di dieci bozzetti della Galleria degli Specchi e della volta della Biblioteca Riccardiana, di proprietà della National Gallery di Londra, che per l’occasione sono messi in dialogo diretto con la volta.
E ancora, le Virtù distribuite in varie collezioni private europee e poi quadri provenienti da prestigiosi musei italiani come le Gallerie degli Uffizi, il Museo dell’Opera del Duomo di Siena, il Museo Stibbert di Firenze e il Museo di Palazzo Mansi a Lucca oltre ad opere provenienti da collezioni private italiane e americane.

A queste fanno da controcanto i documenti riferiti alla committenza riccardiana, alla definizione dell’invenzione e all’esecuzione dei dipinti, custoditi presso le biblioteche e gli archivi cittadini.
Appuntamenti in occasione della mostra
Il 1° settembre è in programma l’ultimo appuntamento del ciclo di incontriper approfondire la figura del pittore dal titolo “Nuovi studi sulla tecnica pittorica di Luca Giordano” a cura dell’Opificio delle Pietre Dure di Firenze (ingresso gratuito su prenotazione).
A Palazzo Medici Riccardi sono inoltre in corso altre due mostre: Rachel Feinstein in Florence e Fang Junhui. Fotografie portate dal vento.
Vademecum
PALAZZO MEDICI RICCARDI
Via Cavour 3, Firenze
Tel. +39 055 2760552
Orario apertura
Dal lunedì alla domenica dalle 9 alle 19 (ultimo ingresso ore 18). Chiusura settimanale: mercoledì