MILANO – Dal 20 al 22 ottobre 2023 si terrà la settima edizione di Milano Scultura presso la Fabbrica del Vapore.
Si tratta dell’unica fiera in Italia interamente dedicata alle arti plastiche. La manifestazione presenta circa 40 artisti e gallerie, rimarcando la sua identità ibrida che combina elementi di fiera d’arte ed esposizione curatoriale.
La direzione dell’evento è affidata a Ilaria Centola, con la curatela di Valerio Dehò.

Gli obiettivi e il public program della fiera
L’obiettivo della kermesse non è solo di coinvolgere gli addetti ai lavori, ma anche avvicinare un pubblico più ampio al mondo della scultura, cercando di superare l’esclusività che spesso caratterizza l’ambiente artistico contemporaneo.
Tra le novità di quest’anno, spicca l’organizzazione di un “public program,” che prevede una serie di talk in cui esperti del settore si confronteranno con i visitatori.
Tra i partecipanti ci saranno giornalisti, curatori, professori accademici e figure di rilievo nel mondo della cultura.
I temi di discussione riguarderanno non solo la scultura, ma anche questioni più generali legate alla tutela, conservazione e valorizzazione del patrimonio artistico, considerando che la scultura è uno dei linguaggi più comuni nell’arte pubblica.

Gli appuntamenti
L’agenda degli appuntamenti:
- Sabato 21 ottobre:
– ore 17: “Tutela, Recupero e Valorizzazione del patrimonio culturale”, con Edoardo Croci, consigliere nazionale e presidente della sezione di Milano di Italia Nostra;
– ore 17.30: “La scultura in Italia oggi” con Vera Agosti, critica d’arte;
– ore 18: “Esercizi di luogo”, con Marco Scifo, Docente Accademia di Belle Arti di Urbino;
– ore 18.30: “Il filo a tre dimensioni”, con Gabriella Anedi, storica dell’arte e curatrice.
- Domenica 22 ottobre:
ore 16.30: “Questi strani materiali”, con Simona Bartolena, critica d’arte;
– ore 17: “Il valore della scultura”, con Giancarlo Graziani, fondatore e coordinatore del Centro Studi sull’Economia dell’Arte -Ce.st.art
– ore 17.30: “Arte e Paesaggio”, con Roberto Priod, Preside della Scuola di Arti visive dell’Accademia di Brera;
– ore 18: “Piccoli Musei Cercasi”, con Gabriello Anselmi, architetto ed artista.


Milano Scultura e la sostenibilità ambientale
Milano Scultura ha avviato una partnership con l’associazione Phoresta che promuove azioni per contrastare il riscaldamento globale. Verrà quindi misurato l’impatto ambientale dell’evento che sarà compensato con “gettoni albero” che consentiranno di piantare alberi.
Le novità di questa edizione
L’aspetto artistico ed espositivo della manifestazione presenta gallerie, installazioni, performance e mostre personali sia negli spazi interni del locale Ex Cisterne che negli ambienti esterni, con sculture di grandi dimensioni che accolgono il pubblico all’ingresso, rappresentando una delle principali novità dell’edizione 2023.
Inoltre, Milano Scultura continua a dedicare attenzione agli studenti di scultura, dando la possibilità ai giovani artisti dell’Accademia di Belle Arti di Urbino di presentare il loro lavoro e confrontarsi con il mondo dell’arte e del mercato.
La fiera include anche momenti suggestivi dedicati alle performance, con progetti come “Embryo” di Ernesto Jannini e “Or-dire” di Gloria Campriani.
L’evento è accompagnato da un catalogo pubblicato da NFC Edizioni, contenente un testo del curatore Valerio Dehò.
Vademecum
Milano Scultura
A cura di Valerio Dehò
Ideata da Ilaria Centola
Con il patrocinio di Comune di Milano
In collaborazione con Fabbrica del Vapore
Date 20 – 22 ottobre 2023
Opening venerdì 20 ottobre, ore 18 – 22
Sede Fabbrica del Vapore, Locale Ex-Cisterne, Via G.C. Procaccini, 4, Milano I
Orari sabato ore 11-20, domenica 11-19
Ingresso libero
Catalogo edito da NFC Edizioni, con testo di Valerio Dehò
Info al pubblico info@milanoscultura.com