PARMA La Fondazione Magnani-Rocca dedica una significativa mostra a Umberto Boccioni, presso la sede di Mamiano di Traversetolo vicino a Parma, dal 9 settembre al 10 dicembre 2023.
Curata da Virginia Baradel, Niccolò D’Agati, Francesco Parisi e Stefano Roffi, la mostra presenta una collezione di quasi duecento opere, tra cui spiccano alcuni dei capolavori più noti dell’artista.
L’esposizione si concentra sul percorso artistico di Boccioni nei suoi primi anni e durante il periodo formativo, coprendo vari momenti della sua carriera: dal suo debutto a Roma a partire dal 1899, fino alle creazioni pittoriche che precedettero immediatamente la stesura del Manifesto dei pittori futuristi nella primavera del 1910.
Si tratta di un decennio cruciale che ha visto Boccioni sperimentare diverse tecniche e stili, alla ricerca di un linguaggio più personale, ispirato dalle nascenti avanguardie artistiche.
L’obiettivo della rassegna non è solo quello di mostrare l’eterogeneità della produzione artistica di Boccioni, ma anche di contestualizzarla all’interno degli ambienti artistici e culturali in cui l’artista operava.


Le opere in mostra
In esposizione opere che spaziano tra il 1902 e il 1910, che gettano luce sui contesti artistici di quel periodo fondamentale per l’evoluzione di Boccioni, contribuendo a una comprensione più approfondita delle tappe salienti del suo percorso artistico.
L’esposizione è suddivisa in tre sezioni, ciascuna legata alle città che hanno influenzato la formazione dell’artista: Roma, Venezia e Milano, curate rispettivamente da Francesco Parisi, Virginia Baradel e Niccolò D’Agati.
Particolare attenzione è dedicata alle opere realizzate con la tecnica a tempera a fini commerciali e alle illustrazioni. Questi lavori consentono di apprezzarne l’importanza all’interno del processo sperimentale di Boccioni, che spazia dai suoi primi tentativi a Roma fino alle opere più mature e artisticamente complesse degli anni trascorsi a Milano.
Attraverso lo studio approfondito delle fonti, inclusi i diari e la corrispondenza di Boccioni fino al 1910, così come le indagini recenti, sono emersi nuovi dettagli che contribuiscono alla comprensione di questa fase della sua carriera.
A differenza di molte mostre che seguono un’approccio focalizzato sulla transizione dal divisionismo al futurismo, l’obiettivo di questa esposizione è tracciare il percorso di formazione di Boccioni al di là di un’unica linea evolutiva, mettendo in luce la definizione del suo linguaggio artistico e della sua posizione estetica in relazione alle ricerche artistiche contemporanee che hanno influenzato il suo sviluppo.

Tra le opere più famose in mostra: “Campagna romana” del 1903 (MASI, Lugano), “Ritratto della sorella” del 1904 (collezione privata, presso Galleria Internazionale d’Arte Moderna di Ca’ Pesaro, Venezia), “Ritratto della signora Virginia” del 1905 (Museo del Novecento, Milano), e molte altre.
Saranno esposte opere a olio su tela, nonché opere in altre tecniche come tempere, incisioni e disegni. Ogni opera sarà messa in relazione con quelle di altri artisti contemporanei come Giovanni Segantini, Giacomo Balla, Gino Severini, Roberto Basilici, Gaetano Previati, Mario Sironi, Carlo Carrà e Giovanni Sottocornola.
Il catalogo, pubblicato da Dario Cimorelli Editore, accompagna l’esposizione, includendo saggi dei curatori e contributi scientifici.
Vademecum
Fondazione Magnani-Rocca
Mamiano di Traversetolo – Parma
9 settembre – 10 dicembre 2023
Dal 9 settembre al 10 dicembre 2023. Orario: dal martedì al venerdì continuato 10-18 (la biglietteria chiude alle 17) – sabato, domenica e festivi continuato 10-19 (la biglietteria chiude alle 18).
Aperto anche 1° novembre e 8 dicembre. Lunedì chiuso.
Ingresso: € 14 valido anche per le Raccolte permanenti e il Parco romantico – € 12 per gruppi di almeno quindici persone – € 5 per le scuole e sotto i quattordici anni. Il biglietto comprende anche la visita libera agli Armadi segreti della Villa. Per meno di quindici persone non occorre prenotare, i biglietti si acquistano all’arrivo alla Fondazione.
Informazioni e prenotazioni gruppi:
tel. 0521 848327 / 848148 info@magnanirocca.it www.magnanirocca.it
Il sabato ore 16 e la domenica e festivi ore 11.30, 15.30, 16.30, visita alla mostra ‘Boccioni’ con guida specializzata; è possibile prenotare a segreteria@magnanirocca.it , oppure presentarsi all’ingresso del museo fino a esaurimento posti; costo € 19 (ingresso e guida).
Ristorante tel. 0521 1627509 whatsapp 393 7685543 e-mail marco@bstro.it