ALGHERO – Dal 14 al 16 settembre 2023, si terrà a Lo Quarter di Alghero il festival “Genius Loci / Lo spirito dei luoghi“, parte del progetto sperimentale di cultura del design e dell’artigianato noto come ArtiJanus/ArtiJanas, sostenuto dalla Fondazione di Sardegna, con la direzione scientifica e artistica a cura di Triennale Milano e Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte.
L’obiettivo di Genius Loci è esplorare come la progettazione creativa culturalmente consapevole possa contribuire a ravvivare l’autenticità dei luoghi espressa nel saper-fare artigiano contemporaneo.
Il festival offre una piattaforma per dialoghi, laboratori, installazioni e mostre, nonché momenti performativi che consentono di approfondire il tema dell’evento di quest’anno.

Questo appuntamento punta a rinnovare il confronto e lo scambio produttivo tra il mondo della dimensione culturale del progetto e l’alto artigianato. La Fondazione di Sardegna sostiene questa iniziativa che mira a evidenziare il valore culturale dell’artigianato, oltre a quello economico, stimolando il settore a reinterpretare e arricchire le proprie produzioni.
Stefano Boeri, Presidente di Triennale Milano, ha sottolineato l’impegno nell’identificare, promuovere e sostenere le eccellenze dell’artigianato e del design locale. La collaborazione con Fondazione di Sardegna e Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte è vista come una piattaforma per valorizzare il patrimonio di conoscenze e saperi dell’artigianalità contemporanea.
“Come Triennale – ha detto Boeri – con questa iniziativa vogliamo contribuire alla ricerca e alla valorizzazione del patrimonio di conoscenze, saperi, pratiche, memorie che contraddistingue un’artigianalità contemporanea che merita di essere al centro di un nuovo racconto.”
Il presidente della Fondazione Alghero, Andrea Delogu, ha sottolineato l’importanza dell’evento per rafforzare il legame della città con il mondo dell’artigianato artistico e del design. Questo festival – ha detto – “per Fondazione Alghero è una importante occasione per rafforzare il legame della città con il mondo dell’artigianato artistico e del design, instaurare nuove relazioni e tenere vivo e attivo il dibattito sul tema anche attraverso il coinvolgimento e la partecipazione della comunità”.


Alberto Cavalli, Direttore Generale della Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte, ha infine ricordato che il concetto di Genius Loci va inteso come un patrimonio composto da elementi geografici, storici, culturali, antropologici e artigianali che definiscono l’identità e la cultura dei luoghi. Riattivare le caratteristiche di originalità e autenticità del Genius Loci offre ai maestri d’arte di oggi e di domani un repertorio magnifico e un immaginario sempre contemporaneo.
Il festival è suddiviso in diverse sezioni che comprendono dialoghi, laboratori e mostre. Gli eventi serali presentano spettacoli e performance artistiche, oltre a momenti di networking e atelier espositivi. L’intera iniziativa è orchestrata sotto la direzione artistica di Stefano Boeri, con l’obiettivo di disegnare il “tempo insieme” che promuova un vivace confronto tra ospiti internazionali e locali.
Si inizia giovedì 14 settembre alle ore 18 con una apertura istituzionale alla quale seguirà l’incontro “Le solitudini di un’isola”, un momento in cui Antonio Marras e Stefano Boeri dialogheranno sulle condizioni che favoriscono o penalizzano la creatività nel mondo di oggi.
IL PROGRAMMA