Dal 19 settembre al 5 novembre 2023, la Fondazione Stelline di Milano ospita la mostra “Drifting Sides“, che inaugura la terza fase del progetto di residenze d’artista “PROGETTO FUTURA. Arte come risorsa esplorativa. Interagire, deviare, attestare“, ideato da Giacomo Zaza e sostenuto dalla Fondazione Banca del Monte di Lombardia con il supporto del Comune di Milano – Cultura e la collaborazione della Fondazione Stelline.
L’esposizione rappresenta la sintesi del percorso artistico dei sei artisti italiani, selezionati per la residenza presso la Fabbrica del Vapore – Benedetta Fioravanti, Valentina Furian, Nicoletta Grillo, Lisa Martini, Giovanna Repetto, Davide Sgambaro – in un dialogo con gli otto artisti internazionali – Hicham Benohoud, Rui Chafes, Luis Gómez Armenteros, Ange Leccia, Eva Marisaldi, Lina Selander, Enrico Serotti, Driant Zeneli – che hanno interagito con loro in incontri aperti al pubblico.

Alla Fondazione Stelline un viaggio nelle arti visive multimediali
La mostra è un viaggio attraverso la pratica contemporanea delle arti visive multimediali, che si estende dagli anni Ottanta ai giorni nostri.
“Drifting Sides” si configura come una scena polifonica con quattordici artisti, italiani e stranieri, offrendo una ricognizione delle ricerche dell’arte contemporanea a partire da momenti significativi di migrazione di contenuti e immagini, fino alle nuove configurazioni create dalla frequentazione delle piattaforme digitali.
«L’arte e la cultura sono i cardini dell’azione di Fondazione Stelline – dichiara Fabio Massa, Presidente della Fondazione Stelline – nella convinzione che non vi sia il progresso civico, senza progresso del pensiero. “Drifting Sides” è il risultato di un percorso artistico collettivo che dice esattamente questo: l’espressione culturale e artistica deve essere bene comune e più possibile partecipato. Gli artisti che ne fanno parte hanno letteralmente vissuto insieme, condividendo tutto il processo creativo e mi piace pensare che ora non solo espongano, ma che abbiano creato un gruppo capace di nuove e feconde fasi artistiche.»

Il titolo della mostra suggerisce un’interpretazione dell’arte contemporanea come “un nodo di possibilità”, come direbbe Umberto Eco, un punto di convergenza di esperienze visive che si spostano al di fuori dei contesti convenzionali. Gli artisti creano nuovi paesaggi ed esperienze attraverso relazioni tra forme viventi, tecnologie, usi e costumi.
Ogni artista sembra rappresentare una deviazione laterale da una traiettoria consolidata, esplorando temi come la memoria, le fobie contemporanee, l’identità, il mistero, la libertà e il ruolo dell’arte.
“La mostra – spiega Giacomo Zaza – dichiara il carattere olistico dell’esperienza artistica intesa come fronte di ripensamenti e virate, posizioni dialogiche e nonsensi, ma anche come mescolanza di generi e linguaggi, metafora del fare e del disfare, in un’epoca in cui l’immediatezza brucia i ripensamenti e le deviazioni esigendo una direzione chiara e una azione automatizzata dell’essere”.

La rassegna è accompagnata da un catalogo edito da NFC Edizioni, contenente testi critici e dialoghi di Giacomo Zaza, Maria Fratelli, Tommaso Sacchi e Alessandra Klimciuk.
Vademecum
Drifting Sides
Artisti Rui Chafes, Hicham Benohoud, Benedetta Fioravanti, Valentina Furian, Luis Gómez Armenteros, Nicoletta Grillo, Ange Leccia, Eva Marisaldi, Lisa Martini, Giovanna Repetto, Lina Selander, Enrico Serotti, Davide Sgambaro, Driant Zeneli
A cura di Giacomo Zaza
Promosso da Comune di Milano – Cultura
Con il sostegno di Fondazione Banca del Monte di Lombardia
Partner Fondazione Stelline, Milano
Organizzazione Agenzia NFC
Collaborazione Respirare Sinapsi. Associazione culturale
Sede Fondazione Stelline, Corso Magenta, 61, Milano
Date 20 settembre – 5 novembre 2023
Inaugurazione martedì 19 settembre, ore 18.30
Orari martedì – domenica dalle 10 alle 20
Catalogo edito da NFC Edizioni, con testi di Giacomo Zaza, Maria Fratelli, Tommaso Sacchi, Alessandra Klimciuk
Ingresso libero
Info al pubblico Fondazione Stelline: t. 02 45462.1| e. info@stelline.it