CAGLIARI – Fino al 29 ottobre 2023, Cagliari è protagonista del progetto Ami_CA. EARTH, HEART, ART, incentrato sui temi della sostenibilità.
In un’ottica di coinvolgimento attivo, è previsto un calendario ricco di eventi, seminari e performance incentrati sulla sostenibilità, con una particolare attenzione all’ambiente, alla mobilità e all’inclusione sociale.
L’evento è realizzato con la collaborazione di 2050 To People, associazione no profit nata per diffondere conoscenza e realizzare progetti che puntano sulla sostenibilità ambientale e sociale e dell’Associazione Anffas Onlus Sardegna, parte della rete associativa nazionale Anffas, impegnata nella tutela dei diritti umani e nella promozione della piena inclusione sociale.
L’iniziativa è realizzata con il sostegno del Parlamento Europeo, con il patrocinio della Commissione Europea, del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, del Ministero della Cultura e del Turismo, della Marina Militare, dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare di Sardegna, della Regione Autonoma della Sardegna e del Comune di Cagliari.

Obiettivo del Progetto: sensibilizzare attraverso l’arte
L’obiettivo centrale di questo progetto, senza scopo di lucro, è di impiegare l’arte in modo consapevole sul territorio, instaurando un dialogo diretto con la comunità, sensibilizzandola attraverso eventi inclusivi pensati per l’intera comunità. 2050 TO PEOPLE si impegna concretamente nella promozione su vasta scala dei principi del Green Deal europeo e dei 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) stabiliti dall’ONU.
La tappa di Cagliari è solo l’inizio di un progetto ambizioso, che mira a coinvolgere altre città italiane e del mondo.
L’associazione 2050 To People ha come missione il sostegno di progetti di questo tipo, ricchi di arte, cultura e informazione, ma al contempo improntati al divertimento, con pratiche sostenibili volte a costruire un futuro migliore per tutti.

Installazioni Artistiche
- Abacus | Artista: Josto Mura
- Questo gioco di architettura urbana ispirato all’abaco stimola una riflessione profonda sul cambiamento climatico. Ci pone di fronte a un interrogativo cruciale: “Quanto tempo abbiamo per salvare il pianeta?”. Impariamo dai bambini, i futuri custodi del nostro mondo.
- Mandala | Artista: Romeo Pinna
- Un’opera di Land Art realizzata con sostanze ammendanti che contribuiscono al ciclo vitale del terreno. Il mandala, nella sua forma circolare, rappresenta l’universo interiore e offre una riflessione profonda sul mondo e sull’ambiente.
- Wire Flamingos | Artista: Alessandro Serri
- Questa installazione celebra i fenicotteri, ormai parte integrante del paesaggio lagunare cagliaritano. Rappresentati con leggerezza e delicatezza, i fenicotteri invitano gli spettatori a essere come loro, ospiti rispettosi dell’ambiente.

- Floating Constellations | Artista: Andrea Forges Davanzati
- L’opera rappresenta le costellazioni dello zodiaco, realizzate con semisfere galleggianti ricoperte di vernice fosforescente. Di notte, illuminandosi, riflettono sulla superficie del mare, creando uno spettacolo suggestivo che connette cielo e acqua.
- Ron Gilad, La Porta del Mare | Artista: Andrea Forges Davanzati
- L’opera si ispira alle forme lineari del designer Ron Gilad e offre una visione suggestiva di una porta aperta che sfiora la superficie del mare. Invita lo spettatore ad entrare in un altro spazio vitale, il mare, nel rispetto dell’ambiente.
- Tensostructures | Artista: Andrea Forges Davanzati
- Le tensostrutture sono costruzioni geometriche che collegano elementi tramite tensione. Questa installazione esalta l’ingegno umano e dimostra che la resistenza può fare a meno del peso, trasmettendo un potente messaggio sulla forza della sostenibilità.

- Art Bike | Artisti: Romeo Pinna, Paola Falconi, Enrica Badas, Francesca Sorrentino, Alberto Masala, Carlo Antonio Borghi & Aldo Tanchis
- L’utilizzo creativo delle ruote di biciclette e sedie a rotelle come sfondo per opere d’arte offre una nuova prospettiva sull’importanza della ruota. I colori in movimento richiamano il ciclo vitale dei fiori, celebrando la forza silenziosa della natura e invitando alla riflessione.
- Street Art | Artista: Davide Volponi
- Realizzate insieme a studenti e adulti affetti da disabilità dell’Anfass, queste opere di Street Art ai lati del percorso ciclopedonale rappresentano un simbolo tangibile di inclusione sociale. Attraverso parole, immagini e segni, il gruppo offre una riflessione sulla necessità di un’azione collettiva per un mondo più sostenibile.

Ami_CA: L’Associazione Locale a Cagliari
Fondata nel 2023 da Erica Zmitrovitch insieme a Maria Sias e Martina Monni, Ami_CA è un’associazione no profit dedicata al progetto locale di Cagliari. La direzione artistica è stata affidata a Andrea Forges Davanzati, coinvolgendo gli artisti locali di Castia Art, un’associazione che opera sul territorio.
L’iniziativa è realizzata in collaborazione con il Parlamento Europeo, con il patrocinio della Commissione Europea, del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, del Ministero della Cultura e del Turismo, della Marina Militare, dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare di Sardegna, della Regione Autonoma della Sardegna e del Comune di Cagliari.
Evento Ufficiale della Settimana della Mobilità 2023
Parte integrante dell’iniziativa europea Mobility Week 2023.
Per ulteriori informazioni, visita www.2050topeople.com.