ROMA -Dal 13 ottobre 2023 al 4 febbraio 2024, presso le Scuderie del Quirinale, si terrà la mostra dal titolo Favoloso Calvino: Il mondo come opera d’arte. L’evento, curato da Mario Barenghi, organizzato da Scuderie del Quirinale in collaborazione con la casa editrice Electa, rientra nel quadro delle del programma ufficiale delle celebrazioni del centenario della nascita di Italo Calvino (1923 – 1985).

L’universo di Calvino attraverso le arti
La mostra dedica particolare attenzione al legame di Calvino con le arti, esplorando questo rapporto in modo più approfondito rispetto a mostre precedenti.
Ciò è reso possibile grazie al supporto di istituzioni nazionali e internazionali, sia pubbliche che private, e al contributo di numerosi artisti e collezionisti.
L’obiettivo principale della rassegna romana è di offrire una visione completa dell’immaginario visivo di Calvino, mettendo in relazione ambienti reali con mondi possibili, esplorando visioni, teorie e le avventure dello sguardo.
Un viaggio tra opere d’arte e creazioni letterarie
Saranno oltre quattrocento le opere esposte tra dipinti, sculture, disegni, illustrazioni di artisti che spaziano dal Rinascimento ad oggi, e ancora codici miniati medievali, arazzi, armature, fotografie e ritratti di autori, per ricreare la ricca e diversificata opera di Calvino.
Filo conduttore del progetto curatoriale è la dimensione visiva, partendo dall’idea di un’immagine che “gira per la testa”, come descritto nella Nota 1960 ai Nostri antenati, uno dei commenti più significativi di Calvino su se stesso. Nella creazione delle sue opere, Calvino inizia spesso da un’immagine che si porta dietro per anni, e gradualmente da questa immagine emerge una storia che acquisisce significati inattesi.
Un tributo a Italo Calvino, autore proiettato verso il futuro
La mostra caleidoscopica alle Scuderie del Quirinale rappresenta un omaggio fondamentale al lavoro di un autore che emerge oggi come un esempio straordinario per la sua curiosità investigativa nei confronti di diversi aspetti della cultura e della realtà. Calvino dimostra costantemente una forte determinazione nel proiettarsi verso il futuro, persino in situazioni complesse, sempre in grado di comunicare con profondità alla coscienza contemporanea.

Calvino cantafavole a Palazzo Ducale di Genova
Alla mostra romana si accompagna Calvino cantafavole, esposizione curata da Eloisa Morra e Luca Scarlini a Palazzo Ducale di Genova, negli spazi della Loggia degli Abati.
L’esposizione genovese – sostenuta dalla Regione Liguria, dal Comune di Genova con Fondazione Palazzo Ducale – è organizzata da Electa in collaborazione con le Scuderie del Quirinale, Teatro della Tosse e Lele Luzzati Foundation. La mostra sarà aperta al pubblico dal 15 ottobre 2023 al 7 aprile 2024.
Pubblicazioni e Cataloghi
Oltre alla pubblicazione del catalogo-guida curato da Mario Barenghi, Electa propone nuovamente un’opera preziosa e ormai introvabile: Idem di Giulio Paolini, originariamente pubblicato nella collana “Einaudi letteratura” nell’aprile 1975. Questa nuova edizione presenta una versione ampliata e inedita del testo di Calvino intitolato La squadratura.

A questi titoli si aggiungono il catalogo della mostra Calvino cantafavole, a cura di Eloisa Morra e Luca Scarlini, e il volume Calvino A-Z, curato da Marco Belpoliti, all’interno della collana Enciclopedie. Queste pubblicazioni raccolgono 146 voci affidate a 56 autori che, in maniera sintetica ma approfondita, offrono una guida per esplorare il mondo di Calvino, sia nei suoi libri che nei temi, nelle idee e nelle vicende della sua vita di scrittore.