ROMA – Proteggiamo insieme i beni culturali è il nuovo progetto che il Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale – Nucleo di Torino, in sinergia con la Fondazione 1563 per l’Arte e la Cultura della Compagnia di San Paolo, il Centro di Conservazione e Restauro “La Venaria Reale” e in coordinamento con la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio della Città metropolitana di Torino, propone per la formazione delle nuove generazioni.
L’iniziativa si concretizza nella creazione di un vademecum destinato agli studenti delle scuole primarie e secondarie di primo grado, contenente linee guida comportamentali inerenti al rispetto e alla tutela dei luoghi di cultura.

Obiettivo del progetto: sensibilizzare e istruire le nuove generazioni
L’obiettivo di questo progetto nasce dalla comune sensibilità e dedizione verso la tutela del patrimonio storico e artistico. Pur essendo pensato principalmente per un pubblico giovane, mira a coinvolgere una platea diversificata, sia per i temi trattati che per l’importanza degli argomenti di attualità che l’iniziativa solleva.
Difendere il Patrimonio Culturale: dai danneggiamenti al rispetto dell’ambiente
Il progetto si focalizza sugli eventi legati ai danneggiamenti, sia intenzionali che accidentali, delle opere d’arte, o l’imbrattamento di monumenti e di edifici. Tuttavia, si estende ulteriormente per includere anche altri comportamenti, meno frequenti, ma altrettanto diffusi, che meritano essere stigmatizzati per una più civile e serena fruizione pubblica. Il manuale promuove buone pratiche e comportamenti positivi da osservare all’interno dei contesti culturali, nel rispetto della memoria e degli altri visitatori.

Rispetto per l’ambiente: una priorità attuale
Inoltre, non tralascia un aspetto di estrema rilevanza attuale, ovvero l’attenzione all’ambiente. Vengono fornite preziose indicazioni sul corretto smaltimento dei rifiuti, sul rispetto delle aree verdi, il divieto di accendere fuochi nelle zone boschive, comportamenti che continuano a causare danni significativi al nostro territorio.
Accessibilità del Manuale tramite QR Code
Questo manuale, realizzato in formato digitale, sarà accessibile tramite un QR Code distribuito negli istituti scolastici e nei luoghi di interesse culturale, consentendo di comprendere facilmente quali siano gli atteggiamenti corretti da adottare quotidianamente quando si è a contatto con i beni culturali.
CCR – Centro Conservazione e Restauro La Venaria Reale