Il Corso di Perfezionamento in “Cultural Security Management” è un’iniziativa congiunta della Fondazione Enzo Hruby e dell’Università di Pavia che mira a formare professionisti specializzati nella gestione della sicurezza del patrimonio culturale italiano. Questo corso, unico nel suo genere in Italia, si propone di fornire una conoscenza approfondita delle tecnologie avanzate disponibili per la protezione dei luoghi di cultura, come musei, parchi archeologici, teatri, biblioteche e istituzioni pubbliche e private.
Obiettivi del corso
I partecipanti avranno l’opportunità di acquisire competenze specifiche riguardanti la normativa nazionale ed europea in materia di sicurezza dei beni culturali, l’analisi e la gestione del rischio in contesti culturali diversificati, nonché l’applicazione pratica delle attuali tecnologie disponibili. Il corso, che avrà una durata complessiva di 20 ore, inizierà il 7 marzo 2024.

Docenti e insegnamento
Tra i docenti coinvolti vi sono esperti accademici provenienti dall’Università di Pavia e da altre istituzioni di rilievo, nonché professionisti del settore che operano in contesti legati alla sicurezza e alla tutela del patrimonio culturale.
I docenti: Maurizio Ettore Maccarini, docente di Economia e gestione delle imprese dell’Università di Pavia, Carlo Hruby, Vice Presidente della Fondazione Enzo Hruby, Andrea Erri, docente dell’Università Ca’ Foscari e Direttore Generale del Teatro La Fenice di Venezia, un rappresentante del Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale, Stefano Lombardi, docente di Legislazione dei Beni Culturali dell’Università Cattolica di Milano, Andrea Crippa, Business Technical Developement di HESA S.p.A., Luca Rosa, Business Technical Developement di HESA S.p.A., Stefano Smorfa, responsabile tecnico di HESA TechLab, e Italo Carli, Amministratore Delegato di Arte Generali.

Requisiti di ammissione e costi
Il corso è aperto a giovani laureati che desiderano intraprendere una carriera dedicata alla tutela, gestione e valorizzazione del patrimonio storico-artistico ed archeologico italiano. Per potersi iscrivere, è necessario possedere una laurea triennale o superiore nel campo dei beni culturali.
L’insieme delle attività formative previste offrirà agli iscritti l’acquisizione di n. 6 crediti formativi universitari (CFU), mentre il costo del corso è di 850 Euro, con la possibilità di assegnazione di alcune borse di studio a copertura dell’intero importo.
Informazioni e Contatti
Per ulteriori dettagli e per effettuare l’iscrizione, è possibile visitare il sito dedicato al corso all’indirizzo: https://www.corsoculturalsecuritymanagement.it/. In alternativa, è possibile contattare la Segreteria organizzativa ai seguenti numeri di telefono: Tel: 0382 528321 o rivolgersi direttamente alla Fondazione Enzo Hruby tramite l’indirizzo email info@fondazionehruby.org o chiamando il numero 02.38036625.