ROMA – L’Accademia Nazionale di San Luca ospita la mostra dedicata a Paolo Portoghesi, architetto, storico e critico dell’architettura, dal titolo Sguardo, parole, fotografie, a cura di Francesco Cellini, Vice Presidente, e Laura Bertolaccini, Vice Segretario aggiunto dell’Accademia.
La mostra, posta sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica Italiana, rappresenta l’inizio di una profonda riflessione sull’eredità culturale lasciata da Portoghesi, figura di spicco nel panorama dell’architettura internazionale. Come accademico dal 1966 e Presidente dell’Accademia nel biennio 2013-2014, Portoghesi ha contribuito in modo significativo alla cultura architettonica internazionele

Uno sguardo sulla vita e l’opera di Paolo Portoghesi
L’esposizione, aperta al pubblico dal 5 ottobre al 4 novembre 2023, offre uno sguardo sulla vita e il percorso intellettuale di Portoghesi attraverso due elementi distintivi: un appassionato scritto composto a soli sedici anni, intitolato Paolo Portoghesi: di Francesco Borromini (che ispira il titolo della mostra), e una selezione di fotografie d’archivio, scattate a partire dagli anni Sessanta, focalizzate sulla prima indagine critica su Francesco Borromini e l’architettura barocca.
L’arte dell’esplorazione fotografica di Paolo Portoghesi
Le 72 fotografie esposte, tutte rigorosamente in bianco e nero, provenienti da negativi in formato 6×6, ritraggono principalmente opere di Francesco Borromini, come la chiesa di Sant’Ivo alla Sapienza e San Carlo alle Quattro Fontane, San Giovanni in Laterano, la Casa dei Filippini, Sant’Agnese in Agone, Palazzo Falconieri, il Collegio di Propaganda Fide, la chiesa di Sant’Andrea delle Fratte.

Queste immagini, catturate con macchine come la Rolleiflex e la Hasselblad, offrono una prospettiva unica, consentendo una esplorazione dell’architettura da angolazioni inconsuete.
Portoghesi, con una sensibilità straordinaria, predilige enfatizzare le ombre e i contrasti chiaroscurali, avvicinandosi al pensiero stesso di Borromini. Ogni scatto è il risultato di un’indagine accurata, talvolta ripetuta nel tempo, per catturare e comprendere ogni volta nuove sfumature e dettagli.

Parole e immagini
La mostra è accompagnata da un catalogo, pubblicato dalle edizioni dell’Accademia Nazionale di San Luca, che presenta non solo le fotografie esposte, ma anche il testo completo di Paolo Portoghesi: di Francesco Borromini. Quest’opera, autoprodotta da Portoghesi intorno al 1947, rivela la sua straordinaria passione per le parole e la loro combinazione come veicolo per esaltare l’oscura presenza del nostro ‘invisibile’.
Incontro con gli autori e gli esperti
In occasione dell’inaugurazione, il 4 ottobre alle ore 18.00, è previsto un incontro con gli autori dei saggi presenti nel catalogo, tra cui esperti di fama internazionale come Joseph Connors e Giuseppe Bonaccorso.

Vademecum
di Paolo Portoghesi. Sguardo, parole, fotografie
Curata e organizzata da: Francesco Cellini e Laura Bertolaccini, con la collaborazione di Maria Ercadi
Sede: Accademia Nazionale di San Luca, Palazzo Carpegna, piazza dell’Accademia di San Luca 77, Roma
Apertura al pubblico: 5 ottobre – 4 novembre 2023
Orari: dal martedì al sabato, dalle ore 10.00 alle ore 17.30 (ultimo ingresso ore 17.00)
Chiuso la domenica e il lunedì.
L’ingresso è gratuito. Per ulteriori informazioni, è possibile visitare il sito www.accademiasanluca.it o contattare il numero 06 6798848 – 06 6798850.