MILANO – Lunedì 23 e Martedì 24 Ottobre, alle 14:30, si terrà l’asta Bolaffi (Torino, C.so Verona 34/D) che vede protagonista assoluto il grande design. Saranno all’incanto ben 450 lotti, tra lampade, arredi e oggetti che spaziano dalla Secessione Viennese ai giorni nostri.
Le principali scuole del design internazionale saranno rappresentate, con un’enfasi particolare su quella italiana e scandinava. Tra i nomi di spicco figurano Alvar Aalto, Hans Wegner, Poul Kjaerholm, Ettore Sottsass, Franco Albini e Gae Aulenti. Tra le aziende in vetrina spiccano Cassina, Fontana Arte, Arteluce e Poltronova.
I lotti all’incanto
La sezione dedicata ai tappeti della seconda metà del Novecento sarà particolarmente nutrita, una specialità che spesso non riceve l’attenzione meritata nelle aste internazionali. A Torino, sarà possibile ammirare creazioni firmate da Ugo Nespolo, Gabetti & Isola e Richard Woods.
Di notevole rilevanza è la rara coppia di lampade da parete disegnate da Max Ingrand per Fontana Arte nel 1955, che partiranno da una base d’asta di 8.000 euro (lotto 57). Da non perdere la lampada da terra Helga, un progetto del 1967 di Paolo Portoghesi e Silvio Bilangione per Fumagalli (lotto 93). Ancora più rare, un’altra coppia di lampade da parete “147/3”, disegnate da Gino Sarfatti per Arteluce nel 1950 (lotto 111) partirà da una base di 2.500 euro.
Modulare e dai vivaci colori, il divano a otto elementi componibili “Cannaregio”, ideato da Gaetano Pesce per Cassina nel 1987, partirà da una base d’asta di 2.500 euro (lotto 431).

ASTE BOLAFFI DESIGN 2023 UGO NESPOLO TAPPETO, PRODUZIONE ELIO PALMISANO 1967 (LOTTO 363)
Particolarmente singolare è il tappeto disegnato nel 1967 da Ugo Nespolo e prodotto dall’atelier di Elio Palmisano (lotto 363), che è stato protagonista indiscusso del mondo della tessitura artistica italiana. Nel secondo Novecento, ha dato vita a una vasta collezione di arazzi e tappeti firmati da artisti e designer di fama.
I lotti saranno esposti al pubblico da giovedì 19 a martedì 24 Ottobre (10-18, domenica esclusa) a Torino, in C.so Verona 34/D. Per informazioni e iscrizioni visita il sito astebolaffi.it.
Aste Bolaffi
Aste Bolaffi è la società del Gruppo Bolaffi che dal 1990 organizza vendite all’asta di oggetti da collezione, tra cui francobolli, monete, gioielli, orologi, vini pregiati, manifesti, arredi, dipinti antichi, opere d’arte moderna e contemporanea, oggetti di design, auto e moto, libri rari, autografi, memorabilia sportivi e cinematografici, e moda vintage. Guidata dalla quarta generazione della famiglia fondatrice, Aste Bolaffi punta a consolidare una leadership nazionale e a crescere sul mercato internazionale. Nell’immagine: Aste Bolaffi – da sinistra Divano Cannaregio (Cassina) lotto 431 e lampada Helga (Fumagalli) lotto 93.