VERONA – Dal 13 al 15 ottobre 2023, Veronafiere aprirà le porte a uno degli eventi più attesi del calendario artistico italiano: ArtVerona.
Curata per il terzo anno consecutivo da Stefano Raimondi, la manifestazione inaugura la stagione autunnale delle fiere d’arte, ponendosi come luogo di elezione per la valorizzazione del sistema dell’arte italiano.
ArtVerona si distingue per la sua capacità di coinvolgere e mettere in dialogo i diversi attori del collezionismo, delle istituzioni e dell’imprenditoria.
La rassegna fieristica è stata presentata il 10 ottobre alla GAM – Galleria d’Arte Moderna Achille Forti di Verona partner dell’evento. Sono intervenuti: Federico Bricolo, presidente di Veronafiere, Marta Ugolini, assessora alla Cultura del Comune di Verona, Stefano Raimondi, direttore artistico ArtVerona, Elena Forin, vip manager e curatrice ArtVerona, Francesca Rossi, direttrice dei Musei Civici di Verona, Patrizia Nuzzo, responsabile della Collezione della Galleria d’Arte Moderna Achille Forti, Palazzo della Ragione e Jessica Bianchera, curatrice della mostra Tomorrows Notes on the future of the earth.

ArtVerona, una collaborazione sinergica
Quest’anno, ArtVerona vanta la partecipazione di 145 espositori italiani e stranieri, accogliendo oltre 6.000 collezionisti e professionisti VIP, di cui 600 saranno ospitati direttamente in città.
“Dal 2016 abbiamo intensificato i rapporti con il mondo imprenditoriale attraverso una pluralità di progetti che hanno messo in relazione le aziende del territorio con gli operatori culturali. Inoltre, continua e si intensifica la sinergia con le istituzioni cittadine, pubbliche e private, primo fra tutti il Comune di Verona e i suoi musei, insieme ai quali vogliamo coinvolgere gli spazi della città e il suo tessuto sociale” – ha sottolineato il presidente della Fiera di Verona, Federico Bricolo.
Le sezioni espositive
ArtVerona presenta sei sezioni espositive che accolgono 130 gallerie espositrici, oltre a editorie e spazi no-profit, per un totale di 145 espositori.
La Main Section ospita realtà qualificate provenienti da Italia e estero; Innova è invece dedicata alle gallerie emergenti e sperimentali; Introduction presenta quattro gallerie straniere invitate da gallerie storiche, mostrando quindi la trasmissione generazionale del sapere che distingue il sistema dell’arte.

I Premi
ArtVerona conferma ben 13 premi, grazie a partnership nuove e consolidate con realtà pubbliche e private, in un sistema volto al riconoscimento di linguaggi, processi e visioni di qualità, offrendo opportunità e risorse alle gallerie espositrici e agli artisti rappresentati.
Red Carpet con un’opera monumentale di Peter Halley
Quest’anno, l’artista invitato a realizzare il Red Carpet di ArtVerona è Peter Halley (New York, 1953). Un’opera d’arte monumentale accoglie i visitatori nella Galleria dei Signori, diventando piattaforma di incontro e un segno artistico immediatamente riconoscibile. Il progetto è stato realizzato in collaborazione con la Galleria Massimo Minini di Brescia e le aziende Aquafil S.p.A. ed ege, produttore di tappeti danese.
Magic Carpet, il tappeto disegnato da Peter Halley, è lungo 42 metri e utilizza materiali sostenibili per creare un’opera d’arte fluente e suggestiva.

Gli spazi immersivi di Habitat
Dopo il successo dello scorso anno, il format Habitat prosegue con due progetti dedicati a Gianni Colombo e Marinella Pirelli. Questi spazi immersivi e coinvolgenti offrono al visitatore un’inedita esperienza di visione, valorizzando artisti storici italiani.
ArtVerona e i Musei Civici di Verona con la Galleria d’Arte Moderna Achille Forti presentano un progetto di Giulio Paolini, a cura di Patrizia Nuzzo e Stefano Raimondi, dal titolo Et in Arcadia Ego (15 ottobre 2023-3 marzo 2024).
La Galleria d’Arte Moderna ha scelto Paolini, tra gli artisti italiani più noti e affermati a livello internazionale, in quanto autore che maggiormente ha incentrato la propria ricerca intorno alla correlazione tra spazio, opera e fruitore.
Format in Fiera
Visiting Curators: curato da Maria Chiara Valacchi, coinvolge direttori e curatori di musei per creare un dialogo tra l’arte italiana e quella internazionale.
ArteMuseo: progetto triennale ideato da Elena Forin, in continuità con l’esperienza positiva di LEVEL0, promuove la collaborazione tra i vari attori del sistema artistico – fiere, musei, fondazioni, gallerie, artisti.
Standchat: curato da Saverio Verini, permette al pubblico di incontrare gli artisti direttamente negli stand delle gallerie che li rappresentano durante la fiera.

Fuori Fiera: Art&TheCity
Oltre alle esposizioni in fiera, ArtVerona coinvolge la città, per lanciare nuove sfide e avvicinare nuovi pubblici. Tra i progetti: TOMORROWS Notes on the future of the Earth (14 ottobre-12 novembre 2023) di Fondazione Cariverona, a cura di Jessica Bianchera e Marta Ferretti, che vede la collaborazione tra ArtVerona, Fondazione Cariverona, Contemporanea – Università di Verona, Urbs Picta e altri partner nazionali e internazionali. Obiettivo del progetto è proporre una riflessione transdisciplinare nel campo dell’ecologia e della sostenibilità.
Talk-Cabaret
Nicolas Ballario guida il programma Talk-Cabaret, un’innovativa serie di incontri che raccontano il contemporaneo attraverso maratone oratorie di 25 minuti dove i partecipanti avranno al massimo due minuti a testa per presentare un libro, un museo o una mostra, con ritmi serrati.
Vademecum
ARTVERONA 2023 – Verona, Veronafiere
13-15 ottobre 2023 – Preview su invito giovedì 12 ottobre
Informazioni
T. +39 045 8298793 -8135 | E. staff@artverona.it
Social
FB artveronafieradarte
IG @artverona
TW @artverona
YT ArtVerona