GUBBIO – La città di Gubbio ospita, fino al 1 maggio 2024, Imagina, una grande esposizione di arte contemporanea, a cura di Spazio Taverna, pensata per coinvolgere l’intera comunità cittadina.
Trentasei artisti italiani delle nuove generazioni sono stati selezionati per partecipare a questa manifestazione che prosegue la storica Biennale di Gubbio (1956-2016), reinterpretandola con i linguaggi innovativi del contemporaneo.
Un tributo al genius loci di Gubbio
Il cuore di questo progetto è la rivitalizzazione del genius loci della città, unendo l’anima medievale e rinascimentale di Gubbio con l’arte contemporanea e coinvolgendo attivamente la popolazione e l’artigianato locale.
I curatori Ludovico Pratesi e Marco Bassan, spiegano che la scelta di rievocare la Biennale era fondamentale, poiché è stata un forte elemento identitario per gli Eugubini nel corso degli anni.
Il titolo – affermano – è una crasi tra ”immagine” e “immagina” , e indica il rapporto tra l’immagine artistica e il suo potenziale legato alla capacità di attivare l’immaginazione delle persone. L’arte possiede una valenza simbolica e visionaria molto forte, che permette di interpretare la realtà con chiavi di lettura originali e spesso futuribili, che in momenti storici turbolenti come quello attuale appaiono necessari per comprendere le sfide che ci riserva il futuro.

DireJrice della fotografia Saskia Scorselo. Costumi Chiara Corradini. Montaggio Paolo Scarfò.
Un viaggio tra i Palazzi storici di Gubbio
L’esposizione si snoda tra il maestoso Palazzo dei Consoli e il suggestivo Palazzo Ducale. Le tre sezioni ospitate a Palazzo dei Consoli presentano opere di straordinaria forza espressiva, con una sezione interamente dedicata all’arte femminile, segnando una simbolica riappropriazione del potere proprio nelle sale dove un tempo vivevano e lavoravano gli otto consoli – rigorosamente uomini.
Un dialogo tra passato e futuro
Imagina intende, inoltre, creare una connessione tra passato, presente e futuro. Nella sezione La questione delle lingue, il collettivo Numero Cromatico propone un intervento legato al linguaggio elaborato da una Intelligenza Artificiale, in dialogo con le Tavole Eugubine (sette tavole in bronzo datate III secolo d.C., scritte in umbro e in latino e legate ad antichi riti sacrificali)
Mentre Tra Oriente e Occidente invita gli spettatori a contemplare l’interazione tra l’arte contemporanea e la preziosa collezione di arte orientale del Palazzo dei Consoli.
Riflessioni sull’antropocentrismo a Palazzo Ducale
A Palazzo Ducale, gli ambienti rinascimentali ispirano una riflessione sull’antropocentrismo attraverso quattro sezioni espositive, con sculture free standing di otto artisti.
Genius Loci, sezione dislocata in alcune sale del palazzo, si distingue per opere site-specific che interpretano l’atmosfera delle corti rinascimentali, mentre Fotogrammi in quadreria fa interagire opere video e fotografiche con i dipinti barocchi della quadreria del palazzo.
Sinergie tra arte e artigianato
Gli antichi sotterranei del palazzo ospitano Corporazioni Contemporanee, che riunisce le opere realizzate dagli artisti in collaborazione con le eccellenze artigiane della città.
Oltre la mostra
All’edizione 2023 di Imagina è abbinato un premio a cui concorrono tutti gli artisti coinvolti nel progetto, mentre il secondo premio è promosso da Wide Group.
Previsto anche un programma Extra Biennale: un percorso di mostre e eventi intorno alla mostra ufficiale, tra cui la fotografica Il Luca di Gubbio, ospitata nel Teatro Comunale e dedicata al rapporto tra il regista teatrale Luca Ronconi (1933-2015) la città di Gubbio e il Centro Santacristina.
Una sala storica all’interno della Biblioteca Sperelliana ospita, invece, la mostra di sculture realizzate dagli studenti di alcuni licei dell’Umbria.
Vademecum
IMAGINA – XXVII Biennale di arte contemporanea di Gubbio
15 ottobre 2023 – 30 aprile 2024
Palazzo dei Consoli
Piazza Grande – 06024 Gubbio (PG)
dal lunedì al venerdì: 10.00 – 13.00, 14.30-17.30
sabato e domenica: 10.00 – 18.30
Per informazioni:
+39 075 9274298
serviziculturali@comune.gubbio.pg.it
Palazzo Ducale
Via Sant’Ubaldo, 1 – 06024 Gubbio (PG)
lunedì: 13:30 – 19:15
dal martedì alla domenica: 8.30 – 19.15
Per informazioni:
+39 075 9275872
www.musei.umbria.beniculturali.it
drm-umb.ducalegubbio@cultura.gov.it
Biglietti:
Biglietto intero € 11.00 (scontistica reciproca dei due musei)Gratuiti e ridotti in base alle disposizioni dei due musei