MILANO – La Marco Orler International Gallery presenta la mostra Women, dedicata esclusivamente all’arte femminile moderna e contemporanea.
L’esposizione aprirà le sue porte il 20 ottobre presso lo spazio espositivo Pop House di Milano, rimanendo accessibile al pubblico fino al 19 novembre.
Il contributo dell’arte femminile
Women rappresenta un audace tentativo di riscrivere la storia dell’arte contemporanea, mettendo in risalto il contributo fondamentale di artiste donne che, nonostante le sfide storiche e culturali, hanno saputo emergere con straordinaria forza nel panorama artistico globale. In esposizione, una selezione di opere di nove straordinarie artiste, tra le più influenti nel contesto contemporaneo mondiale, che spazia attraverso una vasta gamma di espressioni artistiche e concettuali, celebrando la diversità delle prospettive femminili.

La mostra è stata curata da Luca Nannipieri, critico d’arte di fama internazionale, il quale spiega: “Se oggi possiamo fare una manifestazione dal titolo così icastico, è perché per lunghi secoli l’arte è stata essenzialmente mestiere e gloria degli uomini. Dunque, ecco quest’esposizione che non ha nessun filo rosso se non quello di voler approfondire il percorso di artiste che hanno dimostrato o stanno dimostrando una ricerca creativa riconosciuta ormai dal collezionismo internazionale, dai maggiori musei d’arte contemporanea, e, in alcuni casi, già dai manuali di storia dell’arte.“
Le artiste in mostra
Kiki Smith (Norimberga, Germania 1954) è una delle artiste concettuali più influenti del panorama contemporaneo femminista, con un repertorio che abbraccia pittura, fotografia, scultura e molto altro.
Niki de Saint Phalle (Neuilly-sur-Seine, Francia 1930 – San Diego, USA 2002) è conosciuta per la sua vasta gamma di espressioni creative che toccano temi quali la femminilità, il femminismo, lo svago e la violenza.
Jenny Holzer (Gallipolis, USA 1950) è un’artista concettuale famosa per i suoi aforismi luminosi che invitano alla riflessione e all’auto-empowerment.
Sherrie Levine (Hazleton, USA 1947) è fotografa e artista concettuale, conosciuta per il suo coinvolgimento nel dibattito femminista e nell’appropriazione dell’arte maschile.

Maria Lai (Ulassai, Italia 1919 – Cardeu, Italia 2013) è celebre per i suoi lavori tessili che rappresentano una ricerca minuziosa di nuovi materiali e nuove forme di espressione.
Joanna Pousette-Dart (New York, USA 1947) è un’artista il cui dinamismo si manifesta attraverso forme e luci in continua evoluzione, attingendo a diverse linee artistiche.
Esiri Erheriene-Essi (Londra, Inghilterra 1982) dipinge scene di vita popolare, dando voce a storie spesso dimenticate o nascoste.
Grazia Varisco (Milano, Italia 1937) è una figura di spicco nell’arte cinetica e programmata, noto per i suoi esperimenti percettivi che coinvolgono il fruitore.
Tracey Emin (Londra, Inghilterra 1963) è un’artista femminista e post-modernista che esplora tematiche come l’amore, la passione, la perdita e il dolore.

Women rappresenta un’opportunità per avvicinarsi e comprendere l’universo artistico di donne che hanno ridefinito i confini dell’arte contemporanea, sfidando stereotipi e superando limiti. Attraverso una varietà di media e stili, queste nove artiste danno vita a un dialogo ricco e profondo, ispirando riflessioni sul ruolo dell’arte nella società e sulla potenza creativa delle prospettive femminili.
La Marco Orler International Gallery è il risultato della passione di Marco Orler per l’arte. Dopo anni nell’ambito televisivo nazionale, ha realizzato il suo sogno di aprire una galleria d’arte moderna e contemporanea. Viaggia nel mondo per selezionare opere di alta qualità e coinvolgere un vasto pubblico nell’arte contemporanea.
Luca Nannipieri è un celebre critico d’arte, autore di libri di successo sul tema. Tiene conferenze in importanti musei italiani ed è un volto noto in trasmissioni televisive sulle reti nazionali. Ha pubblicato i libri “Candore immortale” (Rizzoli, 2022), “Capolavori rubati” (Skira, 2019), “Raffaello” (Skira, 2020), “A cosa serve la storia dell’arte” (Skira, 2020), “Il destino di un amore. Tiziano Vecellio” (Skira, 2021), “Bellissima Italia. Splendori e miserie del patrimonio artistico nazionale” (RAI Libri, 2016).
Vademecum
Pop House, Via San Primo 4, Milano
Periodo di Apertura: Dal 20 ottobre al 19 novembre 2023
Orari: Dal martedì alla domenica dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 17.30. Chiuso il lunedì.
Ingresso: Gratuito
Per ulteriori informazioni, visitate il sito web della Marco Orler International Gallery.