BIELLA – A partire dal 21 ottobre 2023, Biella ospita, nelle due sedi di Palazzo Gromo Losa e Palazzo Ferrero, la mostra Banksy, Jago, TvBoy e altre storie controcorrente, collocandosi come punto di riferimento per le grandi mostre d’arte in Italia.

L’esposizione intende offrire una prospettiva unica sulla contemporaneità attraverso gli occhi di alcuni degli artisti più influenti del nostro tempo.
Curata da Piernicola Maria Di Iorio, la rassegna propone un’affascinante narrativa “controcorrente”. Ci parla di vita, di morte, di ingiustizia sociale, di guerre, ora con spirito canzonatorio, ora con maestria lirica o anche con un deciso tono di attacco.

Novanta opere per scuotere le coscienze
Le 90 opere esposte intendono scuotere le coscienze, suscitare indignazione e commozione, sfidando i canoni convenzionali dell’arte.
Gli artisti in mostra, da Jago a TvBoy, da Liu Bolin a David LaChapelle, da Takashi Murakami a Mr. Brainwash, da Banksy a Obey e molti altri ancora, hanno saputo trasformare l’arte pubblica e sociale in un linguaggio accessibile, diretto e di denuncia, capace di toccare le corde di una realtà contemporanea che ci appartiene.

Di Jago sono presenti opere come Memoria si sé (2015), Taste of Liberty (2019), una delle sue opere più conosciute Habemus Hominem (2009-2016) e First Baby del 2019 anno in cui, in occasione della missione Beyond dell’ESA (European Space Agency).

Tra i lavori di TvBoy si trovano Contemporary Adam (2021), Love in the time of Covid (2020), Venite avanti (2020) e The Fast Supper (2021).
Di David LaChapelle, fotografo statunitense entrato nella rosa dei dieci fotografi più importanti al mondo grazie ai suoi scatti surreali, spiccano Rebirth of Venus (2009) e The Holy family with St. Francis del 2019.

Banksy è presente con tredici opere, tra cui le famose Girl with baloon, Queen Vic, Because I’m worthless e Bomb Love.
Marco Lodola, l’artista della luce, espone le sue sculture che uniscono elementi di Pop Art, Arte Povera e Street Art, tra cui Anche mia mamma fa la spesa e Schermaglia.

Biella: una città da scoprire
Questa mostra rappresenta anche un’occasione per scoprire le bellezze di Biella e del suo territorio circostante. Tra le mete di maggior interesse, si ricorda il Ricetto di Candelo, il suggestivo Santuario di Oropa e l’incantevole Oasi Zegna. Qui si possono trovare ampi spazi, attività innovative e laboratori creativi, oltre alla celebrs Cittadellarte – Fondazione Pistoletto e al ricco patrimonio di archeologia industriale.
Inserita nel network UNESCO delle città creative dal 2019, Biella è oggi un crocevia di cultura, turismo, residenzialità ed eccellenza enogastronomica. La ricchezza culturale di Biella è in costante evoluzione, con un nuovo Rinascimento che valorizza l’intersezione tra patrimonio culturale e tessuto socio-economico.
Vademecum
Microsoft Word – 00_Indice.doc
Date al pubblico
21 ottobre 2023 – 1° aprile 2024
Orari di apertura
Mercoledì e giovedì 15.00 – 19.00 Venerdì, sabato e domenica 10.00 – 19.00
Biglietti
Intero 13,00 € Ridotto 10,00 €
Info su orari, eventi e biglietti
www.palazzogromolosa.it www.arthemisia.it
T. +39 015 0991868 info@palazzogromolosa.it