MILANO – Dal 25 ottobre 2023 al 19 febbraio 2024, il Museo Poldi Pezzoli e il Museo Ginori presentano Oro Bianco. Tre Secoli di Porcellane Ginori. Curata da Rita Balleri, Oliva Rucellai e Federica Manoli, la mostra è il racconto di alcuni momenti significativi della prestigiosa manifattura di Sesto Fiorentino, attraverso una selezione di circa 60 opere provenienti da importanti musei e collezioni private.

La storia dell’oro bianco
Nella storia della porcellana europea, la Manifattura Ginori si distingue per la sua unicità. La sede del Museo Poldi Pezzoli si rivela il luogo ideale per narrarne la storia, poiché conserva un panorama di epoche e sensibilità diverse. “Spiccano nella nostra collezione per qualità e preziosità – afferma Alessandra Quarto, Direttore del Museo Poldi Pezzoli – proprio le porcellane provenienti dalle fabbriche più rinomate e affermate sulla scena del Settecento europeo e tra queste le opere nate nella Manifattura di Doccia, emblema di sperimentazione artistica ed eclettismo”.

Manifattura Ginori, Doccia
Menade danzante con cembalo
Su ispirazione dell’Anfitrite di Stoldo Lorenzi, con varianti 1750 circa
Porcellana
Collezione privata

Manifattura Ginori Venere de’ Medici
Dal marmo antico nella Tribuna delle Gallerie degli Uffizi, con varianti 1747 circa Porcellana calcata e modellata
Museo Ginori, Sesto Fiorentino
Il percorso espositivo
Le Origini: Carlo Ginori e l’Oro Bianco
Carlo Ginori, figura visionaria del Settecento, fondatore dell’impresa che porta ancora oggi il suo nome, diede inizio a una straordinaria avventura. Il percorso inizia con la riproduzione in porcellana dei capolavori conservati nelle collezioni medicee, una testimonianza tangibile dell’interesse verso l’antico.

1928 circa
Porcellana
Museo Ginori, Sesto Fiorentino Inv. 3499
La Manifattura Ginori e la scultura in porcellana
Con il passaggio del Granducato di Toscana alla dinastia lorenese, la Manifattura Ginori si ispira all’eredità artistica dei Medici, creando raffinate sculture in porcellana, affiancate ai loro corrispettivi in bronzo. Questo confronto esalta la maestria artigianale della manifattura.
Eclettismo e gusto per l’esotico
L’esposizione prosegue con un viaggio nell’eclettismo e nel gusto per l’esotico che permeavano le creazioni della Manifattura Ginori, dimostrando la versatilità artistica e la capacità di adattamento alle tendenze dell’epoca.
Il Novecento tra arte e industria: Gio Ponti e la Richard-Ginori
Il percorso si conclude con i capolavori del XIX secolo, tra cui il servizio da tavola su disegno di Gaetano Lodi per il Khedivè Ismail Pasha. Questa sezione rende omaggio a Gio Ponti nel centenario della prima Mostra Biennale delle Arti Decorative Internazionali di Monza, celebrando l’architetto e designer italiano di fama mondiale.
La mostra è accompagnata da un volume, edito da Skira, con saggi che delineano le vicende della manifattura Ginori nel contesto europeo della corsa all’”oro bianco”, le particolarità della manifattura italiana e i personaggi che ne hanno costruito la storia (Carlo Ginori e i suoi eredi, Augusto Richard, Gio Ponti e altri).
Vademecum
Museo Ginori – Museo Poldi Pezzoli
OROBIANCO. TresecolidiporcellaneGinori
Museo Poldi Pezzoli
Via Manzoni 12 – Milano
02 794889 | 02 796334
info@museopoldipezzoli.org | www.museopoldipezzoli.it
Orari Da mercoledì a lunedì 10 – 18 | martedì chiuso
Biglietti 14/10 euro