FAENZA – Se il mondo del design e della ceramica è la tua passione, l’ISIA Faenza offre l’opportunità unica per approfondire le tue conoscenze e sviluppare le tue competenze.
Fino a lunedì 13 novembre 2023, sono aperte le iscrizioni al Diploma Accademico di I livello in Design del Prodotto e Progettazione con Materiali Ceramici e Innovativi, un percorso formativo che ti consentirà di acquisire una preparazione di alto livello, equipollente a una Laurea in Design LM12, che consente l’iscrizione ai master di secondo livello e ai dottorati.
Storia e mission dell’ISIA Faenza
Fondata nel 1980 da un progetto culturale di Bruno Munari e Giulio Carlo Argan, l’ISIA Faenza, con una forte vocazione verso la ceramica, negli anni ha esteso la sua area di competenza al Design di prodotto e alla comunicazione, orientando la didattica verso la ricerca e la sperimentazione tecnologica avanzata, incluso il settore ceramico.
Questo approccio innovativo ha contribuito a caratterizzare l’ISIA di Faenza come una delle istituzioni più rilevanti nel campo della creatività e della progettazione contemporanee.

I punti di forza dell’ISIA Faenza
L’ISIA di Faenza si distingue per due elementi fondamentali: l’accesso a un numero programmato di studenti (massimo 30 per anno) e la presenza di numerosi laboratori di modellistica dedicati a diverse tipologie di progettazione, dalla ceramica al legno, dai metalli ai polimeri.
Questi laboratori rappresentano un ambiente ideale per favorire lo sviluppo e l’innovazione di prodotti, sistemi e servizi, con una particolare attenzione alla tutela dell’ambiente e alla sostenibilità.
Competenze e conoscenze per eccellere nel settore
Il corso, della durata di due anni, si concentra sullo studio del prodotto e sulla sperimentazione con materiali innovativi. Al termine del percorso, i diplomati saranno in grado di:
- Gestire progetti di elevata complessità che coinvolgono più contributi specialistici;
- Svolgere attività di ricerca e sperimentazione per innovare prodotti, processi e servizi, considerando le implicazioni economiche e sociali;
- Considerare criticamente le conseguenze del progetto in termini di responsabilità sociale, etica e sensibilità ai temi ambientali;
- Utilizzare gli strumenti tecnologici specifici del settore;
- Comunicare in modo efficace il proprio progetto e le ragioni ad esso sottese.

Un percorso formativo integrato ed internazionale
Oltre alla formazione accademica, l’ISIA di Faenza offre un’ampia gamma di attività complementari, tra cui la partecipazione a eventi di rilievo come il Fuorisalone della Milano Design Week e altre importanti manifestazioni italiane.
Gli studenti hanno anche l’opportunità di partecipare a workshop tenuti da autorevoli designer e artisti internazionali, arricchendo così la loro esperienza formativa.
Come candidarsi
Le iscrizioni sono aperte fino a lunedì 13 novembre 2023. Per ulteriori informazioni e dettagli sul piano di studi, visita il sito web dell’ISIA di Faenza: www.isiafaenza.it. È possibile scrivere a info@isiafaenza.it.
Ministero Università e Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale
ISIA FAENZA – ISTITUTO SUPERIORE PER LE INDUSTRIE ARTISTICHE
Corso Mazzini, 93 | 48018 Faenza RA | 0546 222 93 | isiafaenza@isiafaenza.it