MILANO – Apre a Milano la nuova mostra del progetto arte di LCA Studio Legale, in collaborazione con l’Archivio Letizia Battaglia, Galleria Francesco Pantaleone Arte Contemporanea, ARTE Generali e Apice.
Letizia Battaglia, testimone della Sicilia attraverso il suo obiettivo
In occasione del decimo anniversario del progetto Law is Art!, LCA Studio Legale ha scelto di rendere omaggio a Letizia Battaglia (1935-2022), celebre fotografa e principale testimone femminile della cronaca siciliana tra gli anni Settanta e Novanta. Con uno sguardo visionario, empatico e attento, Letizia Battaglia ha documentato senza filtri la complessità di Palermo.
Con questa esposizione, LCA Studio Legale, dunque, non solo celebra il decimo anniversario di Law is Art!, ma celebra una figura straordinaria dell’arte e del fotogiornalismo, che attraverso il suo obiettivo ha catturato e condiviso storie di libertà ritrovata.
La mostra si intitola, appunto, Letizia Battaglia. Storie di libertà ritrovata e sarà inaugurata mercoledì 8 novembre presso la sede di Milano dello Studio, in via della Moscova 18.

Law is Art! e la promozione dell’arte contemporanea
Law is Art! è un progetto nato nel 2013 con l’obiettivo di promuovere l’arte contemporanea nel contesto milanese e italiano, al di fuori dei circuiti tradizionali.
Nel corso degli anni, LCA ha esposto opere di vari artisti, tra cui Tatiana Trouvé, Letizia Cariello, Chiara Camoni, Botto&Bruno, Franco Guerzoni, Silvia Camporesi, Silvio Wolf, Rä di Martino, Alessandra Spranzi e Marta Spagnoli.
Ha inoltre ospitato progetti di importanti collettivi fotografici e istituti d’arte. A Palazzo Borromeo ha esposto le opere di Letizia Cariello, Brigitte March Niedermair, Michele Guido, Mattia Bosco, Sabrina Mezzaqui, Francesco Arena e Stefano Arienti.
Un tributo al lascito di Letizia Battaglia
La collaborazione con l’Archivio Letizia Battaglia mette in luce anche l’importante lavoro del dipartimento di diritto dell’arte di LCA. Lo studio ha assistito Letizia Battaglia nella costituzione dell’Archivio, prima della sua morte, e ora continua a valorizzare e gestire il lavoro dell’artista siciliana.
“Conoscere Letizia e aiutarla nel costituire il proprio archivio è stato un privilegio: questa mostra è un omaggio al suo importantissimo lascito” – dichiara l’avvocata Maria Grazia Longoni, responsabile del team Arte di LCA.
“L’intento è quello di fare conoscere una persona e un’artista dotata di una curiosità nei confronti del mondo incontenibile, quasi anomala” – scrivono i curatori della mostra Marta e Matteo Sollima, nipoti di Letizia e ora alla guida dell’Archivio Battaglia.
via della Moscova 18, Milano