Mercoledì 8 novembre 2023, ore 16.30, l’Accademia Nazionale di San Luca presenta il quarto e ultimo appuntamento del ciclo di incontri Quando l’Architettura è Poesia. Punti di vista sull’artisticità del progetto, da un’idea di Valerio Paolo Mosco.
Abstract del ciclo di incontri
L’aggettivo “poetico” è spesso utilizzato per descrivere opere di architettura, ma il suo significato è talvolta sfuggente e difficile da definire. L’interpretazione di questa “poeticità” è cruciale per la critica e l’analisi delle opere architettoniche. Il simposio si propone come un punto di incontro per diverse visioni estetiche e concettuali, promuovendo un dibattito fondamentale per l’analisi critica delle opere d’arte.
Relatori e partecipanti
L’evento vedrà la partecipazione di esperti di fama internazionale nel campo dell’architettura e dell’arte, tra cui Marco Biraghi, Enrico Bordogna, Massimo Carmassi, e molti altri. Saranno presenti anche illustri accademici come Paolo Portoghesi e Franco Purini.

Presentazione del volume “Rifar Ferrara in Roma” di Lara Scanu
Venerdì 10 novembre 2023, alle ore 17.30, avrà luogo la presentazione del volume Rifar Ferrara in Roma. Arte e diplomazia alla corte di Alessandro d’Este di Lara Scanu, pubblicato da Editori Paparo. L’evento sarà introdotto dal Segretario Generale dell’Accademia Nazionale di San Luca, Claudio Strinati, e vedrà la partecipazione di studiosi come Renata Samperi, professore associato Storia dell’Architettura presso l’Università di Ferrara, Maria Cristina Terzaghi,professore ordinario di Storia dell’Arte Moderna presso l’Università Roma Tre, Caterina Volpi,professore ordinario di Storia dell’Arte Moderna presso la Sapienza Università di Roma.
Sarà presente l’autrice Lara Scanu e Cecilia Vicentini, professore associato di storia dell’arte moderna all’Università eCampus e direttrice della collana editoriale «Imago Memoriae».
Scheda del volume
Il volume si propone di ricostruire il contesto formativo del cardinale Alessandro d’Este, un personaggio chiave nella promozione della pittura ferrarese a Roma nel Seicento. La corte romana del cardinale si distinse per il suo sostegno agli artisti e la collezione di opere che ne risultò è un’espressione unica di identità artistica.
L’autrice
Lara Scanu, laureata in Storia dell’Arte presso l’Università La Sapienza di Roma, ha conseguito il dottorato di ricerca in Scienze Umane presso l’Università degli Studi di Ferrara. Docente a contratto dell’Università eCampus, collabora con la Galleria Borghese al Progetto Collezionismo. Membro del comitato direttivo del Laboratorio DiDiArt (Università di Ferrara) e del gruppo di ricerca L’età delle dispersioni. Collezionismo tra Italia ed Europa nell’età moderna. Ha pubblicato, oltre a diversi articoli e contributi, La storia per le immagini (2018), Guido Reni a Roma. Itinerari (2022, con Romeo Pio Cristofori). Ha curato il volume Inclusioni culturali. Arte e architettura italiana in dialogo con altri mondi (2019, con Bibiana Borzì).
Vademecum
Accademia Nazionale di San Luca
Palazzo Carpegna
Roma, piazza dell’Accademia di San Luca 77
www.accademiasanluca.it; tel. 06 6798848 – 06 6798850 selezionando l’interno della portineria
Facebook: @accademianazionaledisanluca | Instagram: @accademiadisanluca |X: @accademiasluca