La mostra è ospitata dal 10 novembre 2023 al 28 gennaio 2024, ai Musei Civici di Monza
L’ISIA e il suo impatto nell’arte e nel design
L’ISIA (Istituto Superiore di Industrie Artistiche) di Monza, tra le più importanti scuole di arte e design attive nell’Europa del primo Dopoguerra, nacque nel 1922 su iniziativa di Augusto Osimo, segretario generale della Società Umanitaria di Milano.

L’istituto, situato nella Villa Reale di Monza, si ispirò al celebre Bauhaus tedesco, accogliendo artisti di fama internazionale come docenti, tra cui Arturo Martini e Marino Marini, e formando generazioni di talentuosi pittori, scultori e grafici.
Tra i suoi allievi si ricordano nomi come Costantino Nivola, che divenne un acclamato scultore negli Stati Uniti, e Giovanni Pintori, art director per Olivetti dal 1938 al 1968, autore di materiale pubblicitario di risonanza internazionale.
Attraversando gli anni Venti e Trenta indenne, l’ISIA di Monza ha rappresentato una pietra miliare nell’ambito della formazione artistica, influenzando il nascente mondo del design in Italia. L’estetica proposta dai docenti si è evoluta dal tardo Liberty al Déco, fino al Razionalismo, riflettendo le trasformazioni artistiche dell’epoca.
Nonostante le ricorrenti crisi economiche, l’ISIA ha resistito, contribuendo in modo significativo all’identità culturale e produttiva della Brianza.
La mostra monzese
In occasione dei cento anni dalla prima Biennale Internazionale delle Arti Decorative, tenutasi nella Villa Reale di Monza nel 1923, come vetrina della creatività internazionale, e dalla quale ebbe origine la Triennale di Milano, una delle istituzioni culturali più importanti al mondo, l’esposizione monzese rievoca questa straordinaria vicenda e ne racconta i protagonisti e le opere, a partire da immagini d’epoca uniche, che fanno rivivere lo spirito propulsivo del ‘900.
Inoltre, grazie al contributo dell’influencer Rey Sciutto, il percorso espositivo è reso ancor più coinvolgente attraverso pannelli didattici e installazioni audio e video, ideati per catturare l’attenzione dei giovani talenti creativi.
Eventi collaterali
L’esposizione sarà arricchita da una serie di eventi collaterali, tra cui conferenze e workshop tenuti da docenti di varie accademie di arti visive.
Vademecum
ISIA ACADEMY. 1922 – 1943 Quando i Designer Portavano la Cravatta
Monza. Musei Civici
10 novembre 2023 – 28 gennaio 2024
Orari
mercoledì 10-13 | 15-18
giovedì 15-18
venerdì, sabato e domenica 10-13 | 15-18
Aperture straordinarie
8 dicembre
1 gennaio
6 gennaio
Biglietti
Intero € 6
Ridotto € 4
Under 18 gratuito
Maggiori in formazioni sul sito ufficiale dei Musei civici di Monza