FIRENZE – In occasione della mostra “Andature III – Helene Appel / Eva Marisaldi”, a cura di Marcella Cangioli e Antonella Nicola, aperta fino al 24 dicembre 2023, il Museo Marino Marini di Firenze dall’11 novembre, alle 17:00, dà il via a un programma di visite guidate gratuite.
Le visite si terranno tutti i sabati, alla solita ora, per il periodo dell’esposizione.
Si consiglia di prenotare anticipatamente attraverso il link disponibile sul sito ufficiale del museo. I posti sono limitati, quindi si suggerisce di arrivare al Museo almeno 10 minuti prima dell’inizio della visita.
Coinvolgere le scuole: opportunità educative gratuite
Il Museo Marino Marini si impegna a coinvolgere anche i giovani studenti, offrendo visite gratuite alle scuole secondarie di primo e secondo grado durante la settimana, previa disponibilità. Per maggiori informazioni e prenotazioni, è possibile contattare educa@museomarinomarini.it.


Un’opportunità di incontro tra arte antica, moderna e contemporanea
L’Associazione Culturale Città Nascosta terrà una visita speciale il 13 novembre alle 16:30, guidando il pubblico alla scoperta delle connessioni tra le opere di Helene Appel ed Eva Marisaldi e la collezione permanente del Museo Marino Marini. Questo percorso a tre voci sarà condotto dalle curatrici della mostra e dalla storica dell’arte Alessandra Nardi.
Andature III: una prospettiva poetica sull’esperienza umana
Andature III è un progetto interdisciplinare che nasce nel 2020. Nel format che viene proposto nel 2023 , il confronto tra le due artiste si sposta sull’osservazione del reale e del quotidiano che vengono indagati e rappresentati con una acutezza e fedeltà quasi spiazzanti, da un lato, e una molteplicità di sfumature poetiche, dall’altro.
Le curatrici hanno tessuto legami tra le opere di Helene Appel ed Eva Marisaldi e la collezione permanente del Museo Marino Marini, rivelando elementi e aspetti materici scultorei e pittorici che hanno interessato Marino Marini.
L’esposizione presenta una varietà di opere pittoriche, scultoree, installazioni sonore, video e disegni, in cui, procedendo per intuizioni, ispirazioni o riferimenti specifici, si può riconoscere il passo dell’artista, il suo tempo, il suo sguardo, il suo inarrestabile processo creativo.


Eva Marisaldi: una riflessione sulla comunicazione e il linguaggio umano
Eva Marisaldi, una delle artiste italiane più interessanti, analizza le modalità della comunicazione umana e le regole che influenzano i comportamenti quotidiani. Attraverso una vasta gamma di media artistici, dalla fotografia alla scultura, dalla performance alle installazioni sonore, Marisaldi decodifica, in maniera quasi antropologica, cosa si nasconde dietro le convenzioni.
Partendo dalle opere di Marino Marini, Marisaldi attua una riflessione sulla scultura scegliendo, nell’immensa produzione del maestro, alcune piccole figure di acrobati e cavalieri che diventano il motivo su cui l’artista articola la sua propria indagine. Realizza, appositamente per questa occasione, alcuni nuovi disegni, Danza, due nuove sculture Studio#1 e Studio #2 e un’incisione su vetro, Lezioni, opere che ben si integrano con le altre selezionate per la mostra, dove ritmo, luce e suono rappresentano il nuovo lessico per continuare a parlare di scultura.
Helene Appel: l’arte di trovare la bellezza nella quotidianità
Helene Appel, con le sue opere pittoriche, trasforma gli oggetti della quotidianità in opere, catturando la bellezza e la perfezione nelle cose comuni. Attraverso il suo sguardo attento, Appel rivela la poesia nascosta nella natura e negli oggetti di uso.
Un invito alla riflessione
Eva Marisaldi e Helene Appel, attraverso il loro immaginario poetico, rivolgono lo sguardo al “qui ed ora” per tentare, attraverso quello che si mostra palesemente ai nostri occhi, di giungere altrove, a uno svelamento, a quel qualcosa che sfugge, che non cogliamo, che non è riconosciuto, per aprire a possibili altri significati e trasformazioni.
Il catalogo dell’esposizione, edito da Bandecchi & Vivaldi e con testi di Saretto Cincinelli e Roberta Minnucci, sarà disponibile prima della chiusura di “Andature III” il 24 dicembre 2023, presso la biglietteria del Museo Marino Marini.
Vademecum
Andature III – Helene Appel / Eva Marisaldi
Museo Marino Marini, Firenze
4 ottobre – 24 dicembre 2023
a cura di Marcella Cangioli e Antonella Nicola
Per ulteriori informazioni:
- Sito web
- Email: info@museomarinomarini.it
- Orari: Sabato, domenica e lunedì dalle 10:00 alle 19:00 (ultimo ingresso alle 18:00)
- Biglietto: Intero 10 euro