BRESCIA – La Galleria BPER Banca apre le porte di Palazzo Martinengo di Villagana a Brescia per la mostra Ospiti a palazzo. Figure in posa e al naturale, in occasione di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023.
Dal 10 novembre 2023 al 20 gennaio 2024, dodici ritratti realizzati tra il XVI e il XVII secolo provenienti da quattro importanti istituzioni culturali, saranno in dialogo nelle sale del piano nobile del Palazzo.
Curata da Lucia Peruzzi, la mostra realizzaun approfondimento sul genere del ritratto, evidenziando le trasformazioni e i significati che esso ha assunto nel corso dei secoli.
L’esposizione è il risultato di una collaborazione tra la Galleria BPER Banca, la corporate collection di BPER Banca, le raccolte dell’Accademia Carrara di Bergamo, la collezione della Fondazione Brescia Musei e il Museo Civico di Modena.

Courtesy la Galleria BPER Banca
Un viaggio nell’arte del ritratto
Il tema del ritratto è appunto il filo rosso della mostra. Il percorso costruisce un itinerario che attraverso i tratti espressivi dei soggetti rappresentati restituisce al visitatore storie e sentimenti, aprendo una finestra sul passato e offrendo preziose testimonianze dei costumi e della società dell’epoca.
I ritratti selezionati catturano l’essenza e l’individualità dei soggetti raffigurati. Dal Ritratto di Gabriele Tadino (1538) di Tiziano e bottega, seguito dalle scene intime del Ritratto di giovane monaco con palma (sec. XVI) di Francesco Giovanni Caroto e il Ritratto di donna (1525 circa) di Bernardo Licinio, ogni opera rappresenta un’esperienza unica e coinvolgente.
Un capitolo a parte è dedicato al ritratto seicentesco, che nella tradizione pittorica emiliana e lombarda privilegia l’elemento naturale del quotidiano.
Le opere Fanciulla con gabbietta vuota (1680-1689) di Lorenzo Pasinelli e il David (sec. XVII – XVIII) di Giuseppe Maria Crespi creano un ponte con la tradizione settecentesca, accompagnando il visitatore fino alla pittura di genere rappresentata dal Vecchio con clessidra (1725 – 1749) di Antonio Cifrondi.
L’esposizione chiude con due opere di Fra Galgario, che rivelano la grande abilità nella resa dei tratti fisici e caratteriali dei soggetti raffigurati.
La curatrice Lucia Peruzzi sottolinea l’importanza del ritratto come un’immagine che va oltre la mera somiglianza fisica, rivelando i moti profondi dell’anima e riflettendo l’evoluzione del gusto e della moda nel corso dei secoli. Le opere esposte – conclude – “rendono conto di come questo genere artistico, partendo da uno spunto semplice e diretto della realtà, si trasformi e assuma significati diversi attraverso i secoli”.
Vademecum
Ospiti a Palazzo. Figure in posa e al naturale.
10 novembre 2023 – 20 gennaio 2024
Brescia, Palazzo Martinengo di Villagana
Corso Martiri della Libertà, 13