ROMA – Arriva in Italia per la prima volta, una mostra dedicata a Fidia, il più grande scultore greco dell’età classica.
L’esposizione è ospitata, dal 24 novembre 2023 al 5 maggio 2024, ai Musei Capitolini – Villa Caffarelli a Roma, in un percorso con istallazioni multimediali, reperti archeologici, originali greci e repliche romane, dipinti, manoscritti e disegni.
La mostra, promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Cultura, e curata da Claudio Parisi Presicce, inaugura il ciclo “I Grandi Maestri della Grecia Antica”, per far conoscere al grande pubblico i principali protagonisti della scultura greca.

Opere inedite e reperti straordinari
In esplosione oltre 100 opere provenienti dai musei più prestigiosi del mondo, tra cui il British Museum di Londra, il Museo dell’Acropoli di Atene, il Museo Archeologico Nazionale di Atene, il Kunsthistorisches Museum di Vienna, il Metropolitan Museum of Art di New York, i Musei Vaticani, il Louvre di Parigi e molte altre istituzioni italiane di rilievo.

New York, The Metropolitan Museum of Art, inv. 1972.11.1
Credito: © The Metropolitan Museum of Art, New York – Rogers Fund, 1972 – www.metmuseum.org.
Tra i reperti anche frammenti originali del fregio partenonico in prestito dal Museo dell’Acropoli di Atene, mai esposti prima al di fuori della Grecia, e la replica dello scudo dell’Atena Parthenos, il cosiddetto scudo Strangford – copia di epoca romana in marmo pentelico dell’originale appartenente alla statua di Atena realizzata in oro e avorio e collocata nella cella nel Partenonedal British Museum.
E ancora, la testa dell’Atena Lemnia in marmo, copia augustea di un originale fidiaco, del Museo Civico Archeologico di Bologna; il Codice Hamilton 254 (Staatsbibliothek zu Berlin), manoscritto quattrocentesco contenente la prima immagine del Partenone arrivata in Europa, uno schizzo eseguito dall’umanista Ciriaco de’ Pizzicolli di Ancona.
Vademecum
“Fidia”
Dal 24 novembre 2023 al 5 maggio 2024
Musei Capitolini – Villa Caffarelli
Via di Villa Caffarelli – 00186 Roma
Tutti i giorni ore 9.30 – 19.30. Ultimo ingresso un’ora prima della chiusura
Biglietto “solo Mostra”: intero € 13,00 – ridotto € 11,00
Per maggiori informazioni Tel. 060608 (tutti i giorni ore 9.00 – 19.00)