CUNEO – Da sabato 25 novembre 2023 a domenica 17 marzo 2024, presso il Complesso Monumentale di San Francesco a Cuneo, Fondazione CRC e Intesa Sanpaolo presentano la mostra Lorenzo Lotto e Pellegrino Tibaldi: Capolavori dalla Santa Casa di Loreto, un nuovo progetto che celebra l’eredità di due grandi maestri.
Il ciclo lauretano
La mostra, a cura di Vito Punzi, direttore Museo Pontificio Santa Casa di Loreto, presenta sette opere di Lorenzo Lotto (Venezia, 1480 – Loreto, 1556) del cosiddetto “ciclo lauretano”, custodite nella Cappella del Coro della chiesa di Santa Maria di Loreto e due affreschi strappati e portati su tela di Pellegrino Tibaldi (Puria, 1527 – Milano, 1596), originariamente realizzati per la Cappella di San Giovanni della stessa chiesa lauretana.
Tra i pezzi più significativi di Lotto sono da rimarcare il San Michele scaccia Lucifero, recentemente restaurato, e l’Adorazione del Bambino, splendidamente recuperata nel contesto del programma di salvaguardia e valorizzazione del patrimonio di Intesa Sanpaolo, Restituzioni 2016.

L’incontro tra Lotto e Tibaldi
L’esposizione intende proporsi come occasione per indicare nuovi percorsi di ricerca in merito alle possibili reciproche influenze tra Lotto e Tibaldi, due artisti di diverse origini culturali.
Il periodo condiviso dai due nel cantiere lauretano è stato oggetto di recenti studi, aprendo nuovi percorsi di ricerca nella storia del Santuario di Loreto e nell’arte italiana.
La devozione mariano-lauretana in Piemonte
L’esposizione invita i visitatori a scoprire la ricca tradizione di devozione mariano-lauretana presente in Piemonte. Oltre 80 manufatti distribuiti in chiese, oratori, santuari e cappelle sono dedicati alla Madonna di Loreto, di cui più di 15 solo nella provincia di Cuneo. Una sezione anche propone una mappatura territoriale dei manufatti più significativi, suggerendo un itinerario per coloro che desiderano approfondire l’esperienza vissuta in mostra.
Catalogo e attività collaterali
Accompagna l’esposizione un catalogo curato da MondoMostre e Vito Punzi. La mostra prevede, inoltre, un ricco programma di visite guidate, attività laboratoriali ed eventi collaterali che arricchiranno ulteriormente l’esperienza dei visitatori, anche sul territorio provinciale.
Vademecum
Complesso Monumentale di San Francesco
Via Santa Maria, 10, 12100 Cuneo CN
I possessori del biglietto di ingresso alla mostra avranno diritto ad accedere con tariffa ridotta alle Gallerie d’Italia di Torino, Milano, Vicenza e Napoli, fino al 30 giugno 2024.