ROMA – La Notte Bianca fa il suo ritorno a Villa Medici il 23 novembre: una serata all’insegna dell’arte e della cultura, con la presentazione del lavoro dei borsisti in residenza presso l’Accademia di Francia a Roma.
L’evento offre al pubblico romano l’opportunità di scoprire le ricerche e sperimentazioni condotte dai borsisti selezionati per l’anno 2023-2024, nel campo delle arti visive, della musica, della letteratura, del restauro, della storia dell’arte e della curatela.
La Notte Bianca si svolge a Villa Medici, in un dialogo tra creazione contemporanea, storia e paesaggio di questo luogo magico.
Performance, letture, concerti, installazioni e proiezioni sono al centro della manifestazione. Incontri che, non solo scandiscono il tempo della visita, ma creano anche un suggestivo dialogo con l’architettura e la natura circostante.

Una “promenade” tra storia e innovazione
Pensata come una promenade tra edificio e giardini storici di Villa Medici, l’edizione 2023 della Notte Bianca apre per la prima volta le porte di alcuni degli studi dei borsisti, luoghi che hanno ospitato artisti e ricercatori in residenza nel corso dei secoli.

Un percorso espositivo coinvolgente
Il percorso espositivo, articolato come una coreografia di suoni, forme, luci e voci restituisce, attraverso l’alternanza tra luoghi privati e spazi aperti, lo scenario in cui le diverse ricerche prendono vita.
Un’occasione anche per i più piccoli
Accanto agli eventi per il grande pubblico, la Notte Bianca offre anche un laboratorio didattico pensato appositamente per i più piccoli. Un’opportunità preziosa per i più giovani di vivere l’arte in maniera attiva e partecipativa.
I Borsisti: cuore creativo dell’Accademia
I borsisti selezionati per l’anno 2023-2024 rappresentano nove diverse discipline artistiche.
Scelti attraverso un concorso annuale aperto a artisti, creatori e ricercatori francofoni, indipendentemente dalla loro nazionalità, i borsisti sono ospitati a Villa Medici per una residenza di creazione, sperimentazione e ricerca di un anno.
Durante il soggiorno, i borsisti beneficiano di una borsa di residenza, di un alloggio e di uno spazio di lavoro, oltre al supporto del team di Villa Medici e di IUNO con le curatrici Cecilia Canziani e Ilaria Gianni. Il loro lavoro viene presentato al pubblico in diversi eventi artistici organizzati a Roma (Notte Bianca, mostra di fine residenza) e in Francia (programmazione ¡Viva Villa!).
Vademecum
- Data e Orario: Giovedì 23 novembre 2023 dalle 18:00 a mezzanotte (ultimo ingresso alle 23:30)
- Sito web per prenotazioni: villamedici.it
- Accesso libero ai giardini e agli spazi interni di Villa Medici
- Gli spettacoli sono soggetti a disponibilità
- Servizio bar e snacks disponibili per tutta la serata
- Non sono ammessi: caschi da bici/moto, borse e valigie ingombranti, animali ad eccezione dei cani guida
- Villa Medici non dispone di guardaroba
Per ulteriori informazioni:
IUNO – www.iunoiuno.it
Accademia di Francia a Roma – Villa Medici – www.villamedici.it