La festa internazionale delle lanterne cinesi: 6 parchi tematici, 300 lanterne giganti e 2,5 km di luci a risparmio energetico
CASSINO – La Cina ha scelto l’Italia per la festa internazionale delle lanterne giganti, da 2mila anni protagoniste indiscusse di riti, feste e cerimonie orientali, come la “festa delle lanterne”, durante la quale i cittadini festeggiano la fine del Capodanno illuminando il cielo con migliaia di lanterne contenenti messaggi di buon auspicio.
Dopo il grande successo di Amsterdam, Londra, Miami, Tokyo, Tallin, Shangai e New York, “Lanternia” il Festival internazionale patrocinato dall’Ambasciata della Repubblica Popolare Cinese – si svolgerà quest’anno nel “Bosco delle favole” di Cassino, in provincia di Frosinone dall’8 dicembre, giorno fissato per l’inaugurazione al 10 marzo 2024.
Disposte su un’area di oltre 110mila mq sarà possibile ammirare più di 300 lanterne giganti illuminate da oltre 2,5 km di luci al led e provenienti da ogni parte del mondo.


Le aree tematiche
Sono sei le aree tematiche di un percorso fruibile da grandi e da bambini: Dreamland – Il mondo dei sogni, Fantasylandia, Il Regno del Natale, Favole dal mondo, Il Regno Animale, Colorandia.
In ciascuna di esse saranno esposte lanterne a tema e organizzati ogni settimana eventi e spettacoli dal vivo: tanti in programma nel periodo natalizio per poi proseguire fino al 10 marzo 2024, quando si chiuderanno i lunghi festeggiamenti per il capodanno cinese, con l’inizio dell’Anno del Drago fissato al 10 febbraio 2024.
Dalla lanterna gigante alta quasi 20 metri a quella a forma di castello, e poi il mondo di Alice nel Paese delle Meraviglie, il Libro della Giungla e la Foresta delle Piante Giganti tutte create da lanterne di ogni forma, colore e dimensione.

Nel segno della sostenibilità ambientale
Massima è l’attenzione all’ambiente, alla sostenibilità e anche al riciclo: le luci al led che illuminano le lanterne sono ad elevato risparmio energetico, il materiale utilizzato per la loro realizzazione è la seta, fibra a bassissimo impatto ambientale.
E non è finita: gli scarti della seta utilizzata per le lanterne, quasi 4 quintali di tessuto, sono stati donati agli studenti dell’I.I.S. San Benedetto di Cassino per realizzare un “Costume dagli scarti” che sarà presentato il prossimo 8 dicembre, in occasione dell’inaugurazione del Festival.
Infine, presso il “Bosco delle Favole” di Cassino, l’acqua sarà gratuita per tutti gli ospiti: si tratta del primo parco tematico in Italia che distribuisce gratuitamente acqua potabile al pubblico, grazie a 60 fontane dislocate all’interno dell’area delle Terme Varroniane, l’oasi naturale di 100mila mq che ospita il parco, dotata di una sorgente che eroga più 20mila litri di acqua al minuto.
“Lanternia” “Bosco delle Favole”
Via Agnone, Cassino (FR),
dal lunedì alla domenica dalle ore 11 alle ore 21