NAPOLI – Nasce a Napoli, all’interno della Fondazione Quartieri Spagnoli, la prima Biblioteca Internazionale del Fumetto. Un progetto ambizioso che mira a promuovere la lettura e l’arte del fumetto tra i giovani.
Una collezione ricca e variegata
La biblioteca vanta una collezione di oltre 200 titoli, suddivisi per lingue e paesi, provenienti da tutto il mondo. Dai classici italiani e francesi, alle novità in lingua inglese e spagnola, fino ai capolavori coreani, giapponesi e taiwanesi. Un’ampia scelta che permetterà ai lettori di esplorare la diversità del fumetto a livello globale e di scoprire nuove culture e sensibilità artistiche.
Un esperimento che consentirà a tutti i lettori, giovani e meno giovani, di osservare la differenza fra i caratteri cinesi, giapponese e coreani e magari con un moderno device tradurre e leggere un racconto dalla lingua originale.
Un luogo di incontro e di crescita
Oltre alla consultazione gratuita dei fumetti, la biblioteca organizzerà cicli di incontri, eventi di lettura, club del libro, laboratori di scrittura e disegno, con la partecipazione di artisti e professionisti del settore. Un modo per approfondire la conoscenza del fumetto e per stimolarne la produzione e la fruizione.
“L’obiettivo principale della biblioteca è quello di fornire ai ragazzi un’opportunità unica di scoprire e apprezzare il mondo dei fumetti” – ha spiegato Rachele Furfaro, presidente della Fondazione Quartieri Spagnoli. – “Leggere fumetti sin da piccoli può contribuire in modo significativo allo sviluppo delle capacità di lettura, stimolando l’immaginazione e la creatività. Inoltre, i fumetti offrono una forma di arte e di comunicazione visiva, permettendo ai giovani lettori di esplorare nuovi mondi e di acquisire nuovi punti di vista e una migliore comprensione delle diverse culture”.