MILANO – Doppio omaggio ad Alessandro Mendini, figura iconica del design e dell’architettura del Novecento e del nuovo millennio, a Triennale Milano con una retrospettiva e un’installazione di Philippe Starck.
La retrospettiva Io sono un drago. La vera storia di Alessandro Mendini, aperta fino al 13 ottobre 2024, ripercorre la straordinaria carriera di Mendini, dai suoi esordi con il Radical Design fino alle ultime opere. Curata da Fulvio Irace con il progetto di allestimento di Pierre Charpin e realizzata in collaborazione con l’Archivio Alessandro Mendini, la mostra espone oltre 300 opere tra mobili, oggetti, dipinti, disegni e progetti architettonici.

Mendini e Triennale: un legame profondo
La retrospettiva e l’installazione sono il frutto di un legame profondo che Mendini ha avuto con entrambe le istituzioni. Alla Triennale ha realizzato diverse opere importanti, tra cui l’installazione Architettura sussurrante (1979) e il Teatro dei Burattini (2015). Con la Fondation Cartier ha collaborato alla mostra Fragilisme (2002) e ha concepito l’allestimento di Histoires de voir.
L’installazione di Philippe Starck
Nell’Impluvium di Triennale, fino al 16 giugno 2024, un’installazione di Philippe Starck rende omaggio a Mendini. What? A homage to Alessandro Mendini by Philippe Starck è un’esperienza immersiva che conduce i visitatori nell’universo creativo di Mendini attraverso suoni e immagini in costante trasformazione.
Starck ha invitato a partecipare al progetto anche Soundwalk Collective, collettivo di artisti e musicisti fondato da Stephan Crasneanscki e riconosciuto a livello internazionale per i suoi concept album, installazioni sonore e performance dal vivo, spesso in collaborazione con artisti, musicisti e scrittori tra i quali, di recente, Jean-Luc Godard, Nan Goldin e Patti Smith.
Tra i designer più celebri del nostro tempo, Starck ha avuto modo di collaborare con Mendini e la Triennale in diverse occasioni. “Ho un debito verso Triennale e uno verso Alessandro.” – sottolinea – “Da giovane a Milano, Triennale è stata per me una grande rivelazione. Ero completamente affascinato da questo edificio, che mi schiariva le idee. Alessandro mi è sempre molto piaciuto. Prima che un essere umano, era un’idea, una sensazione, una vibrazione osmotica che volevo ricreare attraverso l’installazione concepita come un’esperienza immersiva nel cervello di Alessandro Mendini.”
Starck ha inoltre collaborato con Fondation Cartier fin dall’inizio della vita dell’istituzione, partecipando nel 1985 alla mostra Vivre en couleur.
Vademecum
What? Un omaggio di Philippe Starck ad Alessandro Mendini
Una produzione di: Triennale Milano e Fondation Cartier pour l’art contemporain
Art direction: Philippe Starck
16 aprile – 16 giurno 2024
Biglietteria
Biglietto intero per retrospettiva + installazione: 15 euro / ridotto 12 euro / studenti 7,50 euro
Biglietto giornaliero per visitare tutte le mostre di Triennale Milano: 25 euro
Prevendite: www.triennale.org
Informazioni per le prevendite: biglietteria Triennale, biglietteria@triennale.org oppure T+39 02 72434239
Orari Triennale Milano
Martedì – domenica
11.00 – 20.00 (ultimo ingresso alle 19.00)
Design Week
16 – 21 aprile 2024
Martedì– domenica
11.00 – 21.00 (ultimo ingresso alle 20.00)