CREMONA – Dal 18 al 26 maggio 2024, Cremona si prepara ad ospitare la seconda edizione di Cremona Contemporanea Art Week, una rassegna dedicata alle arti visive, con la direzione artistica di Rossella Farinotti e il coordinamento di CFAgency.
Forte del successo della prima edizione, che ha registrato oltre 15.000 visitatori, l’evento si propone di valorizzare e promuovere il ricco patrimonio artistico cremonese, sia in Italia che all’estero, attraverso un confronto tra arte contemporanea e patrimonio locale.
“La forza di Cremona Contemporanea Art Week – dichiara Luca Burgazzi, Assessore alla Cultura del Comune di Cremona – sta nella capacità di entrare in dialogo profondo con la città, con le sue forze vitali, andando così a stimolare processi creativi che arricchiscono tutta la nostra comunità”.

Le novità dell’edizione 2024
L’edizione 2024 di Cremona Contemporanea Art Week presenta diverse novità che arricchiscono e ampliano l’offerta culturale:
- Un respiro internazionale: saranno ben 19 artisti contemporanei provenienti da tutto il mondo ad animare la città con le loro opere, creando un dialogo interculturale e offrendo al pubblico uno sguardo trasversale sull’arte contemporanea internazionale.
- Un intreccio tra arte e storia: le opere, site-specific e di grande formato, saranno esposte in 27 suggestivi luoghi, tra cui palazzi storici, piazze, musei, chiese e spazi in disuso, molti dei quali solitamente non accessibili al pubblico.
- Progetti Faville: coinvolgono diverse realtà culturali italiane e internazionali. Mostre, performance, incontri e laboratori animeranno la città, creando un percorso espositivo vivo e in continua evoluzione.
- Un programma ricco di eventi per tutti: talk, conferenze, concerti e proiezioni approfondiranno le tematiche legate all’arte contemporanea e al patrimonio cremonese, offrendo al pubblico spunti di riflessione e di confronto.
Gli artisti
Cremona Contemporanea Art Week 2024 ospiterà alcuni dei nomi più importanti del panorama artistico internazionale, tra cui:
Thomas Berra, Federico Cantale, Victoria Colmegna, Lucia Cristiani, Luca De Angelis, Luca De Leva, Jeremy Deller, Roberto Fassone, Claire Fontaine, Francesco Gennari, Judith Hopf, Michele Lombardelli, Nevine Mahmoud, Jonas Mekas, Daniele Milvio, Ornaghi&Prestinari, Emma Talbot, Patrick Tuttofuoco, Zoe Williams.

Il luoghi di Cremona Contemporanea
Il percorso espositivo di Cremona Contemporanea Art Week si snoderà attraverso 27 location, tra cui:
il Teatro di San Luca, Palazzo Vidoni Pagliari, il chiostro della Chiesa del Foppone, Palazzo Stanga Trecco, Palazzo Raimondi – sede del Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali dell’Università degli Studi di Pavia -, la Scuola di Liuteria, il campus dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, Tempietto di San Luca, Strada Basolata Romana, Antichità Mascarini, Casa Stradivari e il Teatro Ponchielli. A questi si aggiungono luoghi che hanno caratterizzato il percorso della prima edizione, come Palazzo del Comune, San Carlo Cremona, divenuto punto riferimento culturale dell’Art Week e della città, insieme al Museo Archeologico San Lorenzo, Palazzo Affaitati, RobolottiSei, Triangolo, Teatro Filodrammatici, Palazzo Zaccaria Pallavicino – Fasa Architetti, Palazzo Fodri – PQV Fine Art e molti altri.
“Quest’anno – commenta Rossella Farinotti, direttrice artistica di Cremona Contemporanea | Art Week – abbiamo lavorato minuziosamente in 27 diversi luoghi, di cui alcuni nuovi, da scoprire. Il dialogo con gli artisti, invitati sia dall’Italia che dall’estero, è stato intenso e proficuo per elaborare immaginari che attiveranno piccole e grandi narrazioni in ogni luogo. Oltre le numerose nuove produzioni, realizzate per Cremona e per l’Art Week, la città è animata anche da progetti speciali, che abbiamo chiamato Faville, i quali – tra eventi performativi, mostre off in città, e presentazioni – creano un percorso vivo, da scovare con la mappa, il nostro sito e i numerosi volontari che troverete come guida in ogni sede insieme a noi”.
Vademecum
Cremona Contemporanea Art Week 2024
con la direzione artistica di Rossella Farinotti
18 – 26 maggio 2024
www.cremona-artweek.com | info@cremona-artweek.com | @Cremona_Artweek