FIRENZE – L’architetto, artista e ingegnere Santiago Calatrava (Valencia, 1951) riceverà il Premio Leonardo da Vinci alla carriera nell’ambito della “XIV Florence Biennale. Esposizione internazionale di arte contemporanea e design”, che si svolgerà alla Fortezza da Basso di Firenze dal 14 al 22 ottobre 2023.
Calatrava è il secondo premiato dopo il fotografo americano David LaChapelle annunciato lo scorso aprile.


La motivazione del Premio
A Calatrava sarà conferito il Premio “Leonardo da Vinci” alla Carriera per il Design con la seguente motivazione: «Il Premio è il tributo di Florence Biennale a uno degli architetti più influenti del nostro tempo e il riconoscimento della sua audace sperimentazione, del suo straordinario talento e della sua ingegnosa capacità di combinare architettura e arte in progetti concepiti e realizzati in armonia con la natura e orientati verso gli ideali di bellezza».
In occasione della XIV Florence Biennale, il cui tema è I Am You – Individual and Collective Identities in Contemporary Art and Design, in qualità di Ospite d’Onore Calatrava avrà uno spazio espositivo dedicato all’interno del Padiglione Cavaniglia, a 23 anni dalla sua ultima esposizione fiorentina, nel 2000 a Palazzo Strozzi.
Durante la sua cerimonia di premiazione alla XIV Florence Biennale, prevista per il 19 ottobre nell’area teatro del Padiglione Spadolini della Fortezza da Basso e aperta al pubblico, Calatrava terrà un discorso che sin d’ora si preannuncia molto atteso.

Chi è Santiago Calatrava
Tra i più influenti architetti degli ultimi cinquant’anni, Calatrava è protagonista di un’architettura rispettosa delle forze che attraversano le realizzazioni, talora concepite con coraggiose soluzioni formali.
L’architetto spagnolo ha realizzato ponti, infrastrutture, centri congressuali ed espositivi nell’arco di una carriera costellata di grandi successi, non solo come architetto, ma anche come artista capace di esprimersi attraverso diversi linguaggi, tra cui il disegno e la scultura.
Nel corso della sua carriera Calatrava ha ricevuto numerosi Premi e riconoscimenti accademici. Il suo contributo personale è stato riconosciuto da molte istituzioni e organizzazioni rinomate. Nel 1993 è stato nominato “Global Leader for Tomorrow” dal World Economic Forum e nel 2005 è stato inserito da Time Magazine tra le 100 persone più influenti.
Calatrava è ospite fisso di università come il Politecnico federale di Zurigo (ETH), la Scuola di Architettura e Design del MIT, l’Università di Yale, la Scuola di Architettura Azrieli di Tel Aviv e la Columbia University di New York.
Ha inoltre ricevuto oltre 20 dottorati honoris causa da università di tutto il mondo. Oltre a essere Membro del Pontificio Consiglio della Cultura del Vaticano dal 2011, Calatrava è stato nominato nel 2019 Accademico Ordinario della Pontificia Accademia di Belle Arti del Vaticano.