Si amplierà del 60% l’Andy Warhol Museum di Pittsburgh, grazie a un sostanzioso finanziamento di 45 milioni di dollari.
Il progetto
Approvato lo scorso 31 ottobre dalla Pittsburgh Planning Commission, il progetto prevede la costruzione di una nuova struttura di quattro piani, in un parcheggio adiacente all’attuale sede storica del museo.
Il completamento dell’edificio è previsto nella primavera del 2024, con annesso anche un centro eventi per una capienza di circa 360 persone, mentre la sua apertura è programmata per il 2026.
Il design ispirato a Warhol
Il museo sarà arricchito anche con elementi di design che celebrano la straordinaria carriera di Warhol.
Gli architetti, infatti, cercando di rispettare il suo genio creativo, hanno ideato l’edifico come una scatola, prendendo ispirazione da un acquerello dell’artista intitolato Bird, che rappresenta un uccello rosso all’interno di una gabbia.
Si tratta di un approccio architettonico che contribuirà a trasmettere la capacità innovativa distintiva dell’artista, all’interno della nuova struttura.

Pop District Entertainment Venue
Il progetto è parte di una più ampia iniziativa finanziata con 60 milioni di dollari. Denominata “Pop District” mira a trasformare l’area limitrofa in una destinazione artistica e culturale.
L’Andy Warhol Museum progetta, infatti, di estendersi su sei isolati del quartiere North Shore di Pittsburgh.
Il legame di Warhol con Pittsburgh
Nato nel 1928 a Pittsburgh da genitori ucraini, Andy Warhol ha studiato design pittorico al Carnegie Institute of Technology prima di trasferirsi a New York City per intraprendere la sua carriera artistica.
La sua influenza sulla Pop Art, con opere emblematiche come le lattine Campbell’s e le bottiglie di Coca-Cola, ha reso Warhol una figura di riferimento nella scena artistica.
La visione futura de museo
Patrick Moore, direttore del museo, ha espresso la volontà di rendere l’Andy Warhol Museum un centro culturale di riferimento, affermando che “Andy continua ad essere l’emblema dello spirito imprenditoriale americano, un vero agente di influenza e cambiamento.”
Questa iniziativa ambiziosa, dunque, non solo consoliderà il lascito di Warhol ma contribuirà a definire il panorama culturale di Pittsburgh per le generazioni future.