ROMA – Si inaugura una nuova settimana d’arte a Roma, grazie alle iniziative proposte dall’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale. Da non perdere, il 18 maggio, Notte dei Musei, l’annuale appuntamento all’insegna dello spettacolo e dell’arte, giunto quest’anno alla sua XIV edizione. Ecco alcuni degli appuntamenti.
Notte dei Musei
In contemporanea con la Nuit Européenne Des Musées, il 18 maggio torna a Roma l’appuntamento con la Notte dei Musei 2024, l’edizione capitolina numero XIV della manifestazione che unisce arte e spettacolo in un’unica grande festa serale per cittadini e turisti. Promossa da Roma Capitale, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali con l’organizzazione di Zètema Progetto Cultura, la Notte dei Musei 2024 proporrà, come di consueto, l’apertura straordinaria al pubblico dalle ore 20 alle ore 2 (ultimo ingresso un’ora prima), degli spazi del Sistema Musei di Roma Capitale e di molti altri siti culturali della città. Al loro interno si potrà assistere, con biglietto di ingresso del costo di 1 euro (salvo che non sia diversamente indicato), a un ricco programma di eventi e spettacoli dal vivoselezionati tramite l’apposito avviso concorrenziale“Notte dei Musei 2024”.
Tra i Musei Civici coinvolti: Musei Capitolini, Centrale Montemartini, Mercati di Traiano – Museo dei Fori Imperiali, Museo dell’Ara Pacis, Museo di Roma, Museo Napoleonico, Museo di Roma in Trastevere, Museo Pietro Canonica a Villa Borghese, Musei di Villa Torlonia (Casina delle Civette, Casino Nobile, Serra Moresca), Museo Carlo Bilotti – Aranciera di Villa Borghese, Museo di Scultura Antica Giovanni Barracco, Museo Civico di Zoologia, Museo della Repubblica Romana e della memoria garibaldina, Galleria d’Arte Moderna, Museo di Casal de’ Pazzi, Planetario di Roma e Parco Archeologico del Celio. Il programma completo sarà presto disponibile su www.museiincomuneroma.it; info allo 060608.
Le mostre da non perdere
Al Teatro del Lido di Ostia, nell’ambito di IMMAGINA 2024 Festival Internazionale del Teatro di Figura di Roma, fino al 31 maggio è allestita la mostra Disegno sempre anche quando penso, a cura di Marta Cascarano ededicata ai “teatrini di carta” realizzati dall’architetto Michele Cascarano. Una serie di diorami tridimensionali e visionari che trascendono la realtà concreta per raggiungere una dimensione onirica e ideale, fondendo memoria, sogno e progetto in rappresentazioni potenti e simboliche dello spazio architettonico. Ingresso libero. Per info: scuderieteatrali@gmail.com – 06.5814176.
Al MACRO, proseguono fino al 25 agosto le mostre in corso: Autoritratto al lavoro, prima grande mostra antologica dedicata dal museo all’artista Elisabetta Benassi. Il progetto espositivo presenta oltre venti anni della sua produzione, giustapponendo lavori storici dei primi anni 2000 a opere recenti e a tre nuove produzioni realizzate appositamente per l’occasione; Accelerazione a cura di Matteo Binci e Valerio Mattioli, dedicata alla produzione di Stefano Tamburini, profetico “ingegnere dei media” il cui lavoro viene riletto alla luce del tema dell’accelerazione, già centrale della sua opera e qui amplificato dai contributi testuali del filosofo Franco “Bifo” Berardi, della teorica Amy Ireland, del dj e musicista Steve Goodman e del designer Silvio Lorusso. E poi ancora le tre mostre curate da Luca Lo Pinto: Cosmogonie che presenta il lavoro di Laura Grisi, artista che ha sempre evaso le categorie del suo tempo, il cui lavoro è contestualizzato in relazione a quello di altre artiste, quali Leonor Antunes, Nancy Holt e Liliane Lijn;HYbr:ID, esposizionedell’artista e musicista tedescoCarsten Nicolai, aka Alva Noto, la cui ricerca si muove costantemente tra linguaggio visivo e sonoro, del quale indaga le qualità fisiche e le possibilità espressive con l’intento di oltrepassare gli stretti confini delimitati dalla tradizione musicale codificata; Una casa ontologica che rappresenta il personale linguaggio dell’artista e designer Luigi Serafini attraverso un allestimento che evoca la sua casa romana. Orari: dal martedì al venerdì ore 12-19; sabato e domenica ore 10-19. Ultimo ingresso 60 minuti prima della chiusura. Biglietti online.
Al Palazzo Esposizioni Roma è visitabile fino al 9 giugno World Press Photo 2024,la mostra che presenta le migliori e più importanti fotografie documentarie e di fotogiornalismo di tutto il mondo, selezionate da una giuria indipendente. Per la sua 67ª edizione, il concorso ha visto la partecipazione di 3.851 fotografi di 130 Paesi con 61.062 fotografie e contributi open format. Promossa da Roma Capitale – Assessorato alla Cultura e dall’Azienda Speciale Palaexpo, ideata dalla World Press Photo Foundation di Amsterdam e organizzata dalla stessa Azienda Speciale Palaexpo in collaborazione con 10b Photography, la mostra invita gli spettatori a vedere con altri occhi le notizie e a riflettere in modo critico su temi importanti del nostro mondo.
Fino al 9 giugno è in corso anche la mostra Carla Accardi a cura di Daniela Lancioni e Paola Bonani, promossa dall’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale, ideata, prodotta e organizzata da Azienda Speciale Palaexpo e realizzata in collaborazione con Archivio Accardi Sanfilippo e con il sostegno della Fondazione Silvano Toti. Nel centenario della nascita, l’antologica celebra l’artista, figura cardine della cultura visiva contemporanea italiana e internazionale. In mostra, circa cento opere che abbracciano l’intera biografia della Accardi. Aderente alle istanze della contemporaneità, il suo lavoro è stato negli anni determinante per la nascita e lo sviluppo di nuovi modi di intendere l’opera d’arte: dall’astrattismo dell’immediato dopoguerra all’informale, dalla pittura-ambiente a un’arte dematerializzata, sino alla “joie de vivre”. Nell’ambito dell’esposizione, il 15 maggio alle 17 c’è Arte a contatto, visita interattiva e partecipata che mira a creare uno spazio di incontro e dialogo attivo tra vedente e non vedente, per guardare l’arte da nuovi “punti di vista” e trovare nuove letture dell’opera attraverso esperienze multisensoriali e tavole tattili. Seguirà un laboratorio in cui sperimentare tecniche, strumenti e materiali e memorizzare le conoscenze acquisite (attività gratuita inclusa nel biglietto di ingresso).
Prosegue invece fino al 25 agosto Expodemic, la II edizione del Festival delle Accademie e degli Istituti di Cultura stranieri a Roma. Curata da Lorenzo Benedetti con la collaborazione di Francesca Campana, la mostra racconta lo stretto legame tra la nascita e lo sviluppo delle esposizioni e la storia delle accademie, sia attraverso il coinvolgimento di artisti stranieri attualmente residenti sia con documenti storici. Il progetto, promosso dall’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale e Azienda Speciale Palaexpo, a partire dalla mostra a Palazzo Esposizioni, è diffuso nella città con una serie di poster realizzati appositamente per l’occasione e in distribuzione gratuita nelle varie sedi dei partner culturali. Un percorso che illustra l’importanza del rapporto tra Palazzo Esposizioni Roma, le Accademie e gli Istituti di Cultura stranieri a Roma, mettendone in evidenza la ricchezza e la diversità, nonché l’assoluta attualità di questo arcipelago culturale. Previsti incontri, performance e proiezioni ospitate nella sede del museo e numerose mostre ed eventi organizzati nelle Accademie e Istituti di Cultura. Artisti in mostra: Kamrooz Aram, Ane Rodriguez Armendariz, Séverine Ballon, Jacopo Belloni, Alix Boillot, Susanne Brorson, Fatma Bucak, Pedro Luis Cembranos, Zachary Fabri, Hamedine Kane, Kapwani Kiwanga, Bjørn Melhus, Marko Nikodijevic, Tura Oliveira, Estefania Puerta Grisales, Chloé Quenum, Marie Robert, Sarina Scheidegger. Il 16 maggio alle 18.30 in Sala Fontana, finissage della mostra Vladimir Radunsky e proiezione del film Dadunya. The Art of Many Hats of Vladimir Radunsky di Andrei Zagdansky. In questa occasione sarà distribuito gratuitamente il poster dell’artista riproposto per il progetto 3500 cm2, parte di Expodemic. Festival delle Accademie e degli Istituti di Cultura stranieri (ingresso libero).
È stata prorogata al 30 giugno l’esposizione L’Avventura della Moneta, ideata da Paco Lanciano e Giovanni Carrada per la Banca d’Italia. Un viaggio alla scoperta delle principali vicende che hanno caratterizzato la storia della moneta e della finanza nel mondo. Per le scuole visita gratuita con prenotazione obbligatoria; per il pubblico prenotazione consigliata.
Orari mostre: dal martedì alla domenica ore 10-20, ultimo ingresso un’ora prima. Biglietti online.
Nell’ambito delle iniziative promosse in settimana dalla Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, si segnala l’apertura al pubblico di due nuove mostre. Nelle sale espositive di Palazzo Caffarelli ai Musei Capitolini,dal 15 maggio si potrà ammirare la mostra Filippo e Filippino Lippi. Ingegno e bizzarrie nell’arte del Rinascimento che espone una selezione di dipinti e disegni di Filippo Lippi, uno degli artisti più importanti della stagione fiorentina di Cosimo de’ Medici, e alcune opere del figlio Filippino Lippi, tra i maggiori interpreti del gusto nella Roma di fine Quattrocento, insieme a una raccolta di documenti d’archivio attraverso i quali sarà possibile ripercorrere la singolare vicenda biografica dei due artisti. Dal 17 maggio invece, al Museo di Roma in Trastevere, sarà visitabile Determined women. Fotografie di Angèle Etoundi Essamba, la prima retrospettiva italiana dedicata al percorso artistico della fotografa camerunense, in un’alternanza tra colori forti e bianco e nero, che trova il suo centro creativo nella riflessione sull’identità della donna africana.
Tra gli altri appuntamenti della settimana, il 17 maggio alle 17, presso la Sala Tenerani del Museo di Roma a Palazzo Braschi, per la rassegna Libri al Museo verrà presentato il volume La demolita chiesa di S. Nicola dei Cesarini a Roma (Edizioni Carmelitane, 2023) di Cristina Cumbo. Interverranno: Ilaria Miarelli Mariani (Direttrice della Direzione Musei Civici della Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali), Padre Giovanni Grosso O. Carm (Preside dell’Institutum Carmelitanum), Riccardo Santangeli Valenzani (archeologo, professore ordinario di Archeologia urbana di Roma e Archeologia medievale presso l’Università degli Studi Roma Tre), Monica Ceci (Archeologa, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali) e Cristina Cumbo (archeologa, Dottore di ricerca in Archeologia cristiana e assegnista di ricerca presso l’ISPC-CNR). L’ingresso è libero fino a esaurimento posti.
Sempre il 17 maggio alle 17, nella Sala Multimediale del Museo di Roma in Trastevere, per il ciclo Le Parole delle Scrittrici, si terrà l’incontro gratuito Madame de Staél a cura di Daria Galateria (Sapienza Università di Roma).
Inoltre, in occasione della Giornata Internazionale dei Musei, che ricorre il 18 maggio e che quest’anno ha come tema Musei per l’educazione e la ricerca, per tre giorni, dal 17 al 19 maggio, nei Musei Civici e sul territorio si terranno una serie di eventi gratuiti tra aperture straordinarie, attività didattiche e visite guidate alle mostre e alle esposizioni in corso. Programma completo.
Tante anche le iniziative proposte in settimana da Patrimonio in Comune, a partire da Passeggiate romane, il ciclo di itinerari alla scoperta di monumenti, luoghi e spazi della Città eterna, che il 15 maggio alle 17.15, a cura di Stefania Valente, prevede la visita La dimora del Bessarione tra storia e mito, durante la quale verrà posta l’attenzione sulle diverse fasi costruttive della dimora rinascimentale e sulle destinazioni d’uso lungo i secoli, fino ai giorni nostri (appuntamento in via di Porta San Sebastiano 8). Si prosegue il 16 maggio alle 10 con un Percorso nella Street art dello storico quartiere Garbatella, insieme a Salvatore Vacanti e ai volontari del Servizio Civile, con traduttore LIS (appuntamento all’ingresso della stazione Metro B di Garbatella).
E ancora, il 19 maggio alle 10, a cura di Vanessa Ascenzi ed Elisabetta Maffioli, si terrà una visita con interprete LIS a Porta del Popolo, dove si potrà visitare l’interno del monumento e percorrere il camminamento superiore con affaccio sulla piazza (appuntamento in piazza del Popolo presso il fornice di sinistra della Porta). Sempre il 19 maggio, alle 15.15 e alle 16.15, è in programma l’apertura straordinaria della Porta Magica di piazza Vittorio Emanuele II, manufatto di carattere alchemico unico nel suo genere, risalente al 1680 e situato all’interno del giardino Nicola Calipari vicino ai Trofei di Mario (appuntamento all’ingresso della piazza, lato via Carlo Alberto). Infine, il 21 maggio alle 16.30, a cura di Vanessa Ascenzi con traduttore LIS, si terrà la visita Non è la Torre Argentina ma del Papito, una delle poche torri medievali romane giunte a noi nella sua interezza, spesso confusa con la Torre Argentina, con la possibilità di entrare nel sito e salire fino al sottotetto (appuntamento alla Torre, in piazza dei Calcarari; visita non adatta a persone con difficoltà motorie).
Per il ciclo aMICi, visite guidate gratuite riservate ai possessori di MIC Card, il 16 maggio alle 15 Andrea Sebastiani accompagnerà il pubblico per una visita, con traduttore LIS, al Foro di Cesare e il Foro di Traiano: dall’antichità ai giorni d’oggi, per scoprire l’evoluzione dell’area urbana dei Fori Imperiali dal loro impianto originario all’epoca contemporanea (appuntamento in piazza Madonna di Loreto, biglietteria presso la Colonna di Traiano).
Per il ciclo Archeologia in Comune, il 18 maggio alle 11.30, a cura di Carla Termini, si terrà la visita guidata al Sepolcro degli Scipioni, area archeologica risalente al III sec. a.C. situata lungo il tratto urbano dell’Appia Antica (appuntamento in via di Porta San Sebastiano 9), mentre il 19 maggio alle 9.30, Letizia Silvestri, con traduttore LIS, condurrà una Passeggiata archeologica nel settore settentrionale del Rione Esquilino, alla scoperta di un tratto nascosto della prima cinta muraria della città (appuntamento al Giardino dell’Acquario Romano, in piazza M. Fanti, davanti all’area archeologica).
Nell’ambito della II edizione di Roma Racconta… le professioni del patrimonio culturale, il ciclo di conferenze, in presenza e online, rivolte a docenti e studenti universitari per approfondire le professioni che ruotano intorno al mondo del patrimonio culturale, il 16 maggio alle 16.30, al Museo di Roma a Palazzo Braschi, Laura Cibrario, Claudio Falcucci, Fabiola Jatta, Federica Papi e Marta Variali terranno l’incontro Il restauro dell’Allegoria di Guido Reni. I mestieri per la conservazione. La partecipazione in presenza è libera fino a esaurimento posti. Per la partecipazione online verranno accettate soltanto le prenotazioni effettuate entro le ore 14 del giorno stesso della conferenza.
Infine, in settimana proseguono gli spettacoli a tema astronomico al Planetario di Roma che per il pubblico adulto propone: Ritorno alla Stelle (15, 16, 17 e 21 maggio alle 17 e alle 18; 18 maggio alle 17; 19 maggio alle 11); Interstellari – il viaggio delle sonde Voyager (15, 17 e 21 maggio alle 16; 19 maggio alle 10); Space Opera (16 maggio alle 16; 18 maggio alle 10); La Notte stellata(18 maggio alle 11; 19 maggio alle 17); Ecologia cosmica: figli delle stelle, custodi della Terra (18 maggio alle 16); Una dorata cupola di stelle (18 maggio alle 18; 19 maggio alle 16). Acquisto biglietti online su https://museiincomuneroma.vivaticket.it – www.planetarioroma.it.
Per tutti gli eventi, visite e incontri, info e prenotazioni allo 060608 (tutti i giorni ore 9-19). www.museiincomuneroma.it; www.sovraintendenzaroma.it.