TORINO – Torna, dal 3 al 5 novembre 2023, Artissima Internazionale d’Arte Contemporanea di Torino, unico evento in Italia esclusivamente dedicato all’arte contemporanea, che quest’anno giunge alla trentesima edizione, diretta per il secondo anno da Luigi Fassi.
Celebrando questo importante anniversario, Artissima guarda al futuro con innovazione e dinamismo. ‘
L’Oval di Torino ospiterà le quattro sezioni consolidate della fiera – Main Section, New Entries, Monologue/Dialogue e Art Spaces & Editions – insieme alle tre sezioni curate – Disegni, Present Future e Back to the Future – anche sulla piattaforma digitale Artissima Voice Over.
Complessivamente, l’edizione 2023 di Artissima vedrà la partecipazione di 181 gallerie italiane e internazionali, di cui 68 proporranno progetti monografici e curati per meglio presentare il lavoro degli artisti.

Luigi Fassi, direttore della manifestazione, afferma: “La trentesima edizione di Artissima a Torino racconta la capacità della fiera di trarre ispirazione dai suoi tre decenni di attività per continuare a proiettarsi nel futuro. Le quasi quaranta gallerie che nel 2023 partecipano per la prima volta ad Artissima, assieme alle innumerevoli conferme e ritorni, testimoniano l’attrattività della fiera e il suo saper essere catalizzatore di esperimenti, ricerche e investimenti di mercato in ambito artistico.
Anche quest’anno – ha sottolineato Fassi – chi scommetterà su Artissima – galleristi, collezionisti, curatori e visitatori – sarà ripagato dalla scoperta di aver saputo intercettare a Torino le opere e gli artisti protagonisti del prossimo futuro”.
Riconosciuta a livello internazionale per l’attenzione alle pratiche sperimentali e come trampolino di lancio per artisti emergenti e gallerie di ricerca, Artissima è un appuntamento che attrae ogni anno un pubblico selezionato di collezionisti, professionisti del settore e appassionati. La fiera rimane la preferita da curatori, direttori di istituzioni, fondazioni d’arte e patron di musei di tutto il mondo, coinvolti a vario titolo nel suo programma.
L’organizzazione di Artissima è curata da Artissima srl, società della Fondazione Torino Musei, costituita nel 2008 per gestire i rapporti artistici e commerciali della fiera.


Il tema di Artissima 2023
“Relations of Care” è il tema di questa trentesima edizione, ispirato al concetto sviluppato dall’antropologo brasiliano Renzo Taddei.
Questo tema pone l’accento sulla cura come fondamento per il progresso del sapere, con l’obiettivo di preservare la diversità e il valore di ogni forma di vita nel nostro mondo.
Taddei invita così a seguire questo modello di pensiero, abbandonando qualsiasi ideologia di alterità e superiorità dell’uomo occidentale nei confronti della natura, per riprendere il contatto con altre forme di conoscenza e convivenza e generare così nuove possibili relazioni di cura.
Questa concezione di cura, ispirata alle comunità indigene amazzoniche, sfida le ideologie di superiorità umana e apre a nuove possibilità di relazioni basate sulla cura reciproca.
Attraverso l’arte e il pensiero degli artisti, questa visione della cura nutre la sensibilità individuale e sociale, diventando un elemento chiave nelle relazioni che compongono la nostra vita quotidiana.
In trent’anni di esperienza, Artissima ha generato queste relazioni di cura tra galleristi, artisti, collezionisti e appassionati, creando una comunità che ruota attorno all’arte.


Premi e fondi
L’edizione 2023 si arricchisce di due importanti novità: il Premio Diana Bracco – Imprenditrici ad arte promosso da Fondazione Bracco in collaborazione con la Fondazione Roberto De Silva e Diana Bracco di Milano e il Premio Pista 500 promosso da Pinacoteca Agnelli. Inoltre, lo storico Fondo Acquisizioni promosso da Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT viene incrementato a 200.000 euro in occasione del trentennale della fiera. A queste novità si aggiunge l’IDENTITY Fund for New Entries che supporta la partecipazione alla sezione di tre gallerie, selezionate da una giuria d’eccezione composta dai quattro precedenti direttori artistici della fiera.
Confermano inoltre il loro sostegno i promotori degli storici e più giovani premi: illycaffè con il Premio illy Present Future; VANNI occhiali con il Premio VANNI occhiali #artistroom; Tosetti Value – Il Family office con il Premio Tosetti Value per la fotografia; Collezione La Gaia con il Matteo Viglietta Award; Fondazione Sardi per l’Arte con il Carol Rama Award; Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT con l’OGR Award; Fondazione Merz con il Premio “ad occhi chiusi…”; Fondazione Oelle con il Premio ISOLA SICILIA; MEF Museo Ettore Fico di Torino con il Premio Ettore e Ines Fico.
Novità: talk e academy
Partendo da una riflessione sul tema dell’edizione di Artissima 2023, Relations of Care, CURA magazine ha ideato e curato Il curatore planetario, una serie di talk concepiti come un unico flusso di pensiero e di confronto sul tema della cura, mettendo in dialogo personalità d’eccezione nel panorama artistico contemporaneo.
Il ciclo di talk animerà il Meeting Point nella giornata di sabato 4 novembre.
MADE IN è un’academy per giovani artisti che consente loro di vivere in azienda e di assimilare e incorporare, all’interno della propria ricerca, il sapere tecnologico e operativo con cui entreranno in contatto. Nato nel 2022 grazie al sostegno di Camera di commercio di Torino, in questa seconda edizione le nuove aziende partner sono: Dott.Gallina, Guido Gobino Cioccolato, Kristina Ti, Pinifarina Architecture.
Vademecum
ARTISSIMA – Internazionale d’Arte Contemporanea
T +39 011 19744106
www.artissima.art | info@artissima.it
Facebook | Twitter | Instagram | Youtube: ArtissimaFair
#artissima #artissima2023 #artissimaVoiceOver
OVAL Lingotto Fiere | via Giacomo Mattè Trucco, 70 – Torino
2 novembre 2023 | Preview
3-4-5 novembre 2023 | Apertura al pubblico