Un’esperienza straordinaria dedicata al ciclo di affreschi della Basilica Superiore di San Francesco ad Assisi
MILANO – Al Fuorisalone di Milano, Haltadefinizione e PTS, in collaborazione con Digital Design e Mille997, presentano “Assisi Digital Heritage“, un’installazione che trasporta i visitatori in un viaggio affascinante attraverso il tempo, esplorando il passato, il presente e il futuro del patrimonio di Assisi.
L’esperienza proposta presso PTS | Spazio Solferino ripercorre l’evoluzione della fotografia, dai primi dagherrotipi alle moderne immagini gigapixel, e dei visori utilizzati per la fruizione e la valorizzazione del patrimonio culturale. Tra questi, spicca l’innovativa tecnologia Apple Vision Pro che permette ai visitatori di immergersi completamente nei capolavori di Giotto.
Preziose testimonianze del passato
L’installazione presenta una selezione di immagini storiche, tra cui antiche fotografie all’albumina del XIX secolo e la campagna fotografica del 1997 realizzata per Mirabilia Italiæ, la collana ideata da Franco Cosimo Panini e Salvatore Settis per documentare i monumenti italiani.
Un momento cruciale nella realizzazione del Mirabilia dedicato alla Basilica fu il 26 settembre 1997, quando un terremoto colpì l’Umbria e le Marche. Il fotografo Ghigo Roli, presente all’interno della Basilica, immortalò i primi segni dei danni e, il giorno successivo, catturò le drammatiche conseguenze del crollo di parte delle volte. Le sue immagini offrono oggi una testimonianza preziosa della Basilica di Assisi prima e dopo il terremoto, raccontando la sua storia e il suo processo di ricostruzione.
L’avanguardia tecnologica al servizio dell’arte
Nel 2009, Haltadefinizione ha digitalizzato il ciclo di affreschi giotteschi in gigapixel, rendendo visibili dettagli quasi impercettibili a occhio nudo. Queste immagini ad altissima risoluzione sono state integrate in un visore panoramico a 360 gradi che permette di esplorare ogni singola scena del ciclo con un’incredibile precisione.
Il percorso espositivo presenta, inoltre, le più recenti evoluzioni delle tecnologie immersive, con una selezione di visori che spaziano dalla realtà aumentata (AR) alla realtà virtuale (VR), fino alla realtà estesa (XR) e mista (MR), culminando con l’innovativo Apple Vision Pro. Grazie a questi dispositivi, i visitatori potranno immergersi virtualmente nella Basilica di Assisi e vivere un’esperienza unica tra i capolavori di Giotto.
Un’installazione d’autore
Per l’occasione, Digital Design e Mille997 hanno creato una scenografia ad hoc che combina oggetti e rivestimenti di design, valorizzando ulteriormente l’esperienza immersiva dei visitatori.
Un impegno per la conservazione e la valorizzazione del patrimonio
L’installazione è resa possibile grazie alla preziosa collaborazione con i frati del Sacro Convento di San Francesco in Assisi, da sempre attenti ai progetti di digitalizzazione per la conservazione e la valorizzazione del patrimonio culturale. In questo contesto, a breve verrà pubblicato online sul sito di Haltadefinizione il visore a 360° del ciclo giottesco della Basilica superiore, permettendo a chiunque di ammirare ogni particolare in altissima definizione.
Inoltre, nel corso del 2024, prenderà avvio un’ambiziosa campagna di digitalizzazione integrale della Basilica. PTS, con la sua vasta esperienza nella consulenza per il mondo della cultura, coinvolgerà partner strategici per supportare questo importante progetto.
Vademecum
Assisi Digital Heritage
Un viaggio nella Basilica di Assisi tra consulenza, conservazione e valorizzazione: dal dagherrotipo all’Apple Vision Pro
Quando: 17 – 19 aprile, h 15 – 18
Dove: PTS Spazio Solferino, via Solferino 40, 20121 – Milano