VENEZIA – Fino al 24 novembre 2024, la Fondazione Emilio e Annabianca Vedova a Venezia ospita la mostra Amendola. Burri, Vedova, Nitsch: Azioni e gesti, a cura di Bruno Corà . Un’esposizione che celebra l’incontro tra la fotografia di Aurelio Amendola, maestro italiano di fama internazionale, e l’arte di tre giganti del Novecento: Alberto Burri, Emilio Vedova e Hermann Nitsch.
Un dialogo intimo con i maestri
Oltrepassando la semplice dimensione del ritratto, le fotografie di Amendola ci immergono in un dialogo intimo con gli artisti. Non si tratta di immagini statiche, ma di scatti che pulsano di energia, che ci permettono di assistere alla nascita stessa dell’opera d’arte.
Alberto Burri: la materia come linguaggio
Amendola immortala Burri mentre lavora con i suoi materiali, bruciando la plastica, manipolando la materia con gesti decisi e controllati. Le sue fotografie ci svelano il laboratorio alchemico di Burri, dove la materia si trasforma in linguaggio, dove nascono opere che sfidano le convenzioni e spingono i confini dell’arte.
Emilio Vedova: l’esplosione gestuale
Nelle fotografie dedicate a Vedova, Amendola cattura l’esplosione gestuale dell’artista, la forza del suo segno sulla tela. I suoi scatti ci trasportano nello spazio frenetico dell’atelier, dove Vedova si abbandona all’ispirazione, creando opere che pulsano di energia e di emozione.
Hermann Nitsch: la performance come arte totale
Amendola ci accompagna anche nelle performance ritualistiche di Nitsch, dove corpo e arte si fondono in un’esperienza totalizzante. Le sue fotografie ci permettono di cogliere l’intensità e la visceralità di queste azioni,che trascendono i confini tradizionali dell’arte e invitano a riflettere sul rapporto tra individuo e creazione.
Un viaggio nel processo creativo
Amendola. Burri, Vedova, Nitsch: Azioni e gesti è un percorso affascinante nel cuore del processo creativo. Attraverso le immagini di Amendola, possiamo osservare come l’ispirazione si trasforma in materia, come l’emozione si imprime sulla tela o si esprime attraverso il corpo. Amendola cattura, infatti, l’essenza stessa del fare artistico.
«A Venezia la Fondazione Vedova completa l’esperienza espositiva realizzata in collaborazione con gli Ex Seccatoi del Tabacco di Città di Castello, città natale di Alberto Burri, e con il Museo Nitsch di Napoli, dove Hermann Nitsch ha lavorato a lungo, proseguendo il percorso tracciato dagli artisti anche nella loro costante frequentazione tra Roma, Venezia, altri luoghi e diverse manifestazioni» – dichiara il curatore, Bruno Corà.
Prosegue Alfredo Bianchini, Presidente della Fondazione Vedova: «L’esposizione pone in evidenza le diverse modalità “operative” dei tre Artisti e dei loro atteggiamenti espressivi e, al tempo stesso, fornisce al più vasto pubblico un ampio spettro di indagine delle caratteristiche di un grande fotografo italiano che con i tre Maestri stabilì una amicizia durevole, reciprocamente proficua».
Vademecum
Amendola. Burri, Vedova, Nitsch: Azioni e gesti
a cura di Bruno Corà
Fondazione Emilio e Annabianca Vedova
Spazio Vedova, Dorsoduro 50 – Zattere, Venezia
4 maggio – 24 novembre 2024
mercoledì – domenica, 10:30 – 18:00
La biglietteria chiude alle ore 17:30 Intero 8 euro / Ridotto 6 euro
fondazionevedova.org @fondazionevedova #fondazionevedova