ROMA – La terza edizione di Roma Capodarte 2024 ha registrato un successo significativo, attirando oltre 55.000 persone provenienti non solo da Roma ma da diverse località. L’evento, organizzato da Roma Capitale, ha offerto un programma ricco di oltre 80 eventi culturali distribuiti in tutta la città.
Un programma diversificato di iniziative gratuite
Il fitto programma ha compreso concerti, visite guidate, conferenze, proiezioni, mostre, laboratori, spettacoli e attività per tutte le età. Circa 50 spazi, tra cui Musei Civici, aree archeologiche e altre strutture culturali, hanno animato la città con iniziative distribuite nei Municipi, piazze, vie, chiese e luoghi della cultura aperti gratuitamente al pubblico.

Musica protagonista dell’evento
La musica è stata una delle principali protagoniste, con concerti all’aperto e itineranti che hanno coinvolto non solo teatri e sale concerti, ma anche luoghi iconici come piazza di Spagna, piazza del Popolo, Villa Borghese, le strade del Tridente e Piazza del Campidoglio.
Il crescendo musicale ha attraversato i Municipi grazie a 15 concerti di formazioni corali e gruppi strumentali svolti in altrettante chiese, una per ogni Municipio. Questa iniziativa ha reso la musica accessibile a un vasto pubblico, diffondendo l’energia positiva dell’evento in ogni angolo di Roma Capitale.
Focus sulla filosofia
Capodarte 2024 ha dedicato particolare attenzione alla filosofia con sette incontri condotti da autorevoli studiosi, anticipando il Congresso Internazionale di Filosofia previsto per agosto 2024.
L’Assessore alla Cultura di Roma Capitale, Miguel Gotor, ha commentato positivamente l’evento, sottolineando l’importanza di aver condiviso una festa di cultura, riflessione, emozioni e svago con un così ampio pubblico.