FIRENZE – Casa Buonarroti, custode dei tesori di Michelangelo, continua a catturare l’attenzione del pubblico con conferenze dedicate ai capolavori grafici del grande maestro rinascimentale. A seguito dell’interesse suscitato nelle precedenti edizioni, l’istituzione si prepara a inaugurare un nuovo ciclo di incontri nei primi mesi del 2024.
Il rinnovamento della sala espositiva
Questi eventi culturali, curati da specialisti dell’opera figurativa e architettonica di Michelangelo, si integrano all’ampio progetto di rinnovamento della sala espositiva dedicata ai disegni dell’artista.
Il termine di questo ambizioso lavoro è previsto nel corso del 2024 e rappresenta la fase conclusiva di un processo iniziato lo scorso anno. L’obiettivo è elevare l’esperienza del visitatore, creando un ambiente ottimale che favorisca la comprensione e l’ammirazione delle opere di Michelangelo.
La campagna di digitalizzazione
Al riallestimento della sala espositiva corrisponde anche una campagna di ricerca e di digitalizzazione, con la messa a disposizione online delle schede e delle immagini dei disegni.
Oggetto degli interventi saranno dunque i disegni della collezione, presentati nella loro unicità ma anche come occasione per approfondire i progetti più complessi di Michelangelo e i suoi rapporti con altri artisti, con letterati e con i committenti.
Come partecipare agli incontri
Gli incontri avranno luogo nella sala conferenze della Casa Buonarroti, alle 17.00. Il pubblico sarà accolto fino al raggiungimento della capienza massima consentita dai regolamenti di sicurezza.
Casa Buonarroti si configura, dunque, come un ponte tra passato e presente, offrendo l’opportunità di immergersi nell’arte senza tempo di Michelangelo, guidando i partecipanti in un viaggio attraverso la genialità di uno dei maestri indiscussi del Rinascimento.