ROMA – Dal 24 gennaio al 5 maggio 2024, i Musei Capitolini, Centrale Montemartini di Roma ospitano la mostra Architetture Inabitabili, ideata e curata dalla Presidente di Cinecittà Chiara Sbarigia con Dario Dalla Lana.
La mostra presenta otto esempi di architetture inabitabili distribuite su tutto il territorio italiano. Ogni struttura è analizzata attraverso una selezione di immagini che ne evidenziano tipologia, destinazione d’uso ed epoca di costruzione. Le fotografie e i filmati provengono principalmente dall’Archivio Luce e da altre istituzioni di prestigio come Archivio Alperia, Museo Alta Val Venosta, CISA Andrea Palladio, Fondazione Benetton, Fondazione Burri, e molte altre.
Tra le 150 immagini esposte, emergono gli scatti di Gianni Berengo Gardin, Guido Guidi, Marzia Migliora, Gianni Leone. A livello internazionale, la mostra presenta immagini di artisti come Mark Power, Sekiya Masaaki e Steve McCurry. Particolarmente interessanti sono le immagini, appositamente create per la mostra, da Francesco Jodice e Silvia Camporesi, utilizzate anche per la copertina del catalogo.

Le architetture si raccontano…
Le Architetture Inabitabili in mostra abbracciano diverse epoche e stili, restituendo una panoramica sulla diversità architettonica italiana. Tra le architetture raccontate:
- Il Gazometro di Roma, una sorta di moderno Colosseo diventato icona nei film e nelle serie TV recenti.
- Il Memoriale Brion ad Altivole, capolavoro progettato da Carlo Scarpa per la famiglia Brion.
- Il campanile semisommerso di Curon nel lago di Resia, testimone di una trasformazione storica.

- Il Cretto di Gibellina, installazione commemorativa di Alberto Burri che ingloba le macerie della città.
- Il Lingotto di Torino, storico complesso industriale che fu la sede della FIAT.
- Gli Ex Seccatoi di Città di Castello, testimoni della cura dei libri alluvionati di Firenze nel 1966.
- La Torre Branca a Milano, restaurata e aperta ai visitatori per godere di una vista panoramica.
- I Palmenti di Pietragalla, architettura rupestre utilizzata in passato per la produzione del vino.

Il catalogo
Il catalogo, edito da Archivio Luce Cinecittà con Marsilio Arte, è arricchito da testi inediti di otto scrittori. Gli autori, tra cui Edoardo Albinati, Stefania Auci, Gianni Biondillo, regalano una narrazione personale e intima dei luoghi. I testi suggeriscono chiavi di lettura supplementari, esplorando le valenze simboliche, affettive e storiche delle architetture in esame.
Vademecum
ARCHITETTURE INABITABILI / UNINHABITABLE ARCHITECTURES
Musei Capitolini, Centrale Montemartini, Via Ostiense 106, 00154 Roma
24 gennaio – 5 maggio 2024
Dal martedì alla domenica 9.00-19.00
Ultimo ingresso un’ora prima della chiusura
Giorni di chiusura
1° maggio, 25 dicembre
In considerazione dell’offerta aggiuntiva rappresentata dalla Mostra la bigliettazione della Centrale Montemartini dal 24 gennaio al 5 maggio 2024, sarà articolata secondo le seguenti tariffe:
- biglietto unico comprensivo di ingresso al Museo e alla Mostra per l’importo di € 9,00 intero per i residenti e di € 8,00 ridotto per i residenti
- biglietto unico comprensivo di ingresso al Museo e alla Mostra per l’importo di € 11,50 intero per i non residenti e di € 9,00 ridotto per i non residenti);
Ingresso gratuito per le categorie previste dalla tariffazione vigente.
Ingresso gratuito al museo per i possessori della “MIC Card”.
Tel. 060608 (tutti i giorni ore 9.00 – 19.00)
www.centralemontemartini.org
www.zetema.it
www.museiincomune.it