BERGAMO – Con l’avvicinarsi delle festività natalizie, Bergamo si prepara a ospitare la prima edizione di Christmas Design, una mostra all’aperto che celebra la creatività legata al Natale.
Dal 25 novembre 2023 al 7 gennaio 2024, venti installazioni d’autore saranno esposte nelle piazze, nelle vie e nei cortili del capoluogo lombardo. Un inedito itinerario che dalla Città Bassa conduce fino alla Città Alta, promettendo di incantare visitatori di tutte le età con opere di artisti e designer di fama internazionale.
Una mostra “pop” per tutti
Organizzata dal Distretto Urbano del Commercio di Bergamo (DUC), in collaborazione con il Comune di Bergamo e VisitBergamo, Christmas Design si propone come una manifestazione aperta a tutti.
Nicola Viscardi, general manager di DUC, sottolinea l’entusiasmo delle aziende e delle istituzioni nell’offrire un evento culturale coinvolgente e interattivo. Le installazioni d’arte e design, realizzate con il contributo di importanti realtà imprenditoriali italiane, saranno accessibili gratuitamente a tutti i visitatori.
«Stiamo portando in città una mostra pop facilmente accessibile, tenendo a battesimo una manifestazione che si rinnovi di anno in anno, coinvolgendo le realtà imprenditoriali e culturali più presenti sul territorio e oltre»
Opere che raccontano il Natale
Le installazioni spaziano dalle sculture luminose ai murales anamorfici in 3D, dalle opere interattive alla new media art, includendo anche realtà virtuale e videoinstallazioni.
Curate dal paesaggista Maurizio Vegini di Studio GPT, le opere sono state rese possibili grazie al sostegno di quindici prestigiose aziende del Made in Italy, che hanno abbracciato l’obiettivo di creare valore per la comunità attraverso progetti che celebrano il Natale e i suoi significati.
Un tributo a Yayoi Kusama
Christmas Design 2023 si ispira alla mostra Yayoi Kusama – Infinito Presente, che sarà ospitata nella Sala delle Capriate di Palazzo della Ragione dal 17 novembre al 24 marzo.
Gli artisti e designer coinvolti nella manifestazione rendono omaggio all’artista giapponese, portando a Bergamo un paesaggio “terapeutico”, fatto di riflessi scintillanti e luci, che conduce in un mondo sospeso tra realtà e immaginazione.
Un percorso illuminato
Le opere di Christmas Design saranno facilmente accessibili, permettendo ai visitatori di imbattersi in esse durante le loro passeggiate per la città. Tuttavia, Maurizio Vegini, direttore artistico dell’evento, suggerisce di pianificare una visita più approfondita. Un itinerario all’insegna dello slow tourism, scaricabile a questo LINK, guiderà i visitatori tra sorprese e dehors illuminati, creando un’esperienza indimenticabile.
The Grand Finale
La prima edizione di Christmas Design rientra nel palinsesto di The Grand Finale, la programmazione culturale voluta dal sindaco Giorgio Gori e dall’assessore alla cultura Nadia Ghisalberti per la fine d’anno, per chiudere in bellezza le celebrazioni di Bergamo Brescia 2023 – Capitale Italiana della Cultura.
Tra gli appuntamenti, oltre a Christmas Design (25/11-07/01) e alla già citata Yayoi Kusama. Infinito Presente (17/11-24/03) è in calendario la rassegna multimediale sul melodramma Tutti in voi la luce mia. Pittura di storia e melodramma, voluta da Cristina Rodeschini all’Accademia Carrara (29/9-14/01). E ancora, la mostra Le Mura nella Storia. Tesori di una fortezza del Rinascimento, nella Sala dei Giuristi del Palazzo Podestà (1/12/23-17/03/24), organizzata dalla Fondazione Bergamo nella Storia. Un’altra delle mostre di questo ricco palinsesto sarà Costantino Beltrami. Il sogno di un Nuovo Mondo (27/10/23-10/03/24) presso il Museo Civico di Scienze Naturali Enrico Caffi. Il festival Donizetti Opera 2023 celebrerà questa chiusura d’anno con un’edizione speciale, con 5 opere firmate Fondazione Teatro Donizetti e dedicate al compositore bergamasco Gaetano Donizetti, da Il Diluvio Universale a Lucie de Lammermoor, da Alfredo il Grande a Il Piccolo Compositore di Musica, fino a Lu OpeRave, opera elettronica contemporanea (16/11/23-3/12/23). Infine, la Stagione di Prosa della Fondazione Teatro Donizetti si aprirà con la Prima Assoluta di Iliade. Il gioco degli dei firmata da Alessio Boni, dal 12 al 18 dicembre.
Podcast: Un caffè con il designer
La narrazione del Natale di Christmas Design si estende ben oltre Bergamo grazie al podcast Un caffè con il designer. Condotta dalla giornalista e podcaster indipendente Federica Capozzi, questa serie di conversazioni svela emozioni e retroscena di ogni installazione. Gli episodi saranno accessibili gratuitamente su Spotify e sul sito di Christmas Design.