CREMONA – Dal 22 al 24 marzo 2024, Cremona si prepara ad ospitare la seconda edizione di Cremona Art Fair, la fiera d’arte moderna e contemporanea che animerà la città per tre giorni.
Nata con l’obiettivo di rinsaldare e ampliare la rete delle realtà legate al mondo dell’arte sul territorio, Cremona Art Fair si propone come piattaforma di confronto tra progettualità locali e internazionali. Lo scopo è quello di creare un dialogo costruttivo tra gallerie, artisti, curatori e collezionisti, favorendo la crescita del mercato dell’arte e la promozione di nuovi talenti.
Cinquantadue gli operatori del contemporaneo che daranno vita alle tre sezioni della manifestazione:
Main Section
È il cuore pulsante della fiera, con 32 gallerie consolidate del panorama nazionale che proporranno un connubio tra arte moderna, post-bellica e contemporanea.
Un focus speciale sarà dedicato all’artista Franco Rognoni, pittore e disegnatore italiano che ha saputo distinguersi per la sua originalità e il suo stile inconfondibile. Il focus, curato dalla galleria B&B Arte, presenterà oltre venti opere realizzate dall’artista a partire dagli anni Sessanta fino agli anni Ottanta.
Art Projects
È la sezione dedicata a progetti e gallerie che presentano show, duo show e progetti che intersecano artisti di diverse generazioni e portatori di differenti punti di vista sulla società odierna.
Tra le gallerie partecipanti, si segnalano:
- Magazzeno Arte Contemporanea (Ravenna) che affronta la tematica del ruolo dell’artista nella società con i lavori di Giulio Alvigini e Luca Rossi.
- A.More (Milano) che presenta un progetto su tematiche esistenziali con la pittura figurativa di Nelli Wright, Marty Snapf e Andrea Fiorino e la fotografia di Aldo Santucci.
- Pick Gallery (Torino) propone, invece, uno stand di artisti italiani e internazionali che coniugano la pittura astratta con quella paesaggistica.
- Studio d’arte Galana (Mantova) che presenta un solo show di Federica Aiello Pini che suggerisce una diversa idea di tempo attraverso i suoi collage.
- Mangano Arte (Cremona) che propone un dialogo tra le opere figurative di Giuseppe Restano e Guglielmo Aschieri Emilio con le opere volumetriche di Mario Consiglio.
Editor
Si tratta della nuova sezione interamente dedicata all’editoria indipendente e al libro d’artista. L’obiettivo è quello di far emergere le peculiarità di questo oggetto estetico che rappresenta una piattaforma di dialogo tra le arti e di confronto tra diverse prospettive. Saranno presenti 14 realtà da diverse regioni d’Italia, tra cui librerie specializzate, studi di progettazione grafica e di design della comunicazione, case editrici indipendenti, magazine, progetti, atelier culturali e artisti indipendenti.
Un programma ricco di eventi collaterali
That’s Contemporary! A call for VIDEO ARTS è il progetto dedicato al video d’artista, con la selezione di 10 opere che interpretano il presente attraverso differenti linguaggi.
TALK di Cremona Art Fair è il ciclo di incontri con gli editori e gli artisti della sezione Editor, che avranno la possibilità di illustrare il proprio lavoro e dialogare con il pubblico.
Infine, sono previste visite guidate gratuite, curate da Francesca Baboni, per scoprire le opere in mostra e per avvicinare il grande pubblico al mondo del collezionismo d’arte. La prenotazione è obbligatoria: info@cremonaartfair.it.
Vademecum
CremonaFiere, piazza Zelioli Lanzini
Padiglione 1 – Ingresso Ovest
Venerdì 22 marzo 15.00 – 19.00
Sabato 23 marzo 10.00 19.00
Domenica 24 marzo 10.00 – 19.00
Ingresso
Biglietto giornaliero venerdì € 5,00
Biglietto giornaliero sabato e domenica € 10,00
Biglietto giornaliero ridotto: € 8,00*
Biglietto ridotto: € 5,00 per studenti con tesserino valido
*Biglietto giornaliero agevolato per:
Residenti Provincia di Cremona, gruppi (minimo 10 persone), disabili e over 65.
Ingresso gratuito per i bambini fino a 12 anni accompagnati dai genitori.
Contatti
T.O.E. | T +39 3311303702 | E info@cremonaartfair.it | www.cremonaartfair.com