SIENA – Il prossimo sabato 20 gennaio alle ore 17.30, a Siena, prenderà il via un affascinante viaggio attraverso le epoche misteriose della storia umana. L’associazione Archeosofica di Siena ha organizzato un ciclo di quattro incontri dal titolo “Cronache di civiltà scomparse“, aperti al pubblico e completamente gratuiti.

Atlantide: il continente scomparso e ritrovato (20 gennaio)
Il tema del primo incontro sarà “Atlantide: il continente scomparso e ritrovato“. Un tema che ha affascinato l’umanità per secoli: è mai esistito il continente sul quale si sviluppò una civiltà avanzata, inabissatosi migliaia di anni fa a causa di cataclismi monumentali? Tradizionalmente considerato un luogo fantasioso, Atlantide è stato spesso visto come un simbolo di perfezione ideale. Tuttavia, emergono sempre più tracce di una civiltà scomparsa, che attestano la possibilità dell’esistenza di questo continente descritto da Platone nel Crizia e nel Timeo. Da archeologi a climatologi, una varietà di esperti ha iniziato ad interessarsi a questa enigmatica storia, cercando prove nei fondali oceanici e analizzando testimonianze archeologiche con strumentazioni sofisticate. Il dibattito aperto su Atlantide potrebbe portare a una riscrittura significativa delle pagine della storia del nostro pianeta.
Gli Etruschi: la tradizione arcaica (27 gennaio)
Il secondo appuntamento, in programma per il 27 gennaio, sarà “Gli Etruschi: la Tradizione Arcaica“. Questo popolo raffinato ha raggiunto vette culturali elevatissime, solo per scomparire gradualmente nell’oblio, assorbito da Roma nel I secolo d.C.
La civiltà Minoica: la storia dietro il mito (3 febbraio)
Il terzo incontro, fissato per il 3 febbraio, si concentrerà sulla “Civiltà Minoica: la storia dietro il mito“. L’isola di Creta, con la sua storia intricata, è stata sede di una delle culture più affascinanti dell’antichità mediterranea. Il labirinto di Dedalo, il Minotauro, il Re Minosse e l’eroe Teseo saranno al centro della discussione, svelando la grandezza e la complessità di questa civiltà attraverso miti ancestrali.

L’antico Egitto: il simbolismo e il mistero delle piramidi (10 febbraio)
Il ciclo di conferenze si concluderà sabato 10 febbraio con “L’antico Egitto: il simbolismo e il mistero delle piramidi“. Questa sessione esplorerà le domande senza risposta che circondano le maestose piramidi, simbolo distintivo dell’Antico Egitto. Chi le costruì? Perché? Quando? Furono solo monumenti funerari o templi di un antico culto misterioso?
Ingresso libero per tutti gli incontri, un’opportunità unica per esplorare le antiche civiltà scomparse che hanno plasmato il nostro passato in modi misteriosi e affascinanti. Non perdete l’occasione di immergervi nei segreti della storia presso l’associazione Archeosofica di Siena.
Prima sezione di Siena – Via Ricasoli, 24 – Siena