FERRARA –Dal 2 al 5 maggio 2024, l’antica facciata del Palazzo Ducale di Ferrara si animerà con uno spettacolare videomapping dedicato al Palio, la tradizionale corsa di cavalli che rievoca le antiche rivalità tra le contrade della città.
Un omaggio alla storia e alla tradizione
Lo spettacolo, intitolato “D’arme e d’amore” e ideato da Andrea Bernabini & Sara Caliumi, con le musiche di Davide Lavia, si snoderà attraverso un susseguirsi di immagini evocative e coinvolgenti. La narrazione, curata da Bernabini e Caliumi, ripercorrerà le vicende storiche del Palio di Ferrara, intrecciandole con le leggende e i miti che hanno caratterizzato questa manifestazione nel corso dei secoli.
L’amore che nasce dalle armi
“Sarà un’ode all’amore che nasce dalle armi, una danza tra spade e cuori, dove la passione per la vita si fonde con il rispetto per la storia“, spiegano gli artisti. “Le pareti del Palazzo Ducale racconteranno storie di eroi e santi, di passioni e sacrifici, di simbologie oniriche, di un tempo lontano che continua a pulsare nel cuore della città“.

La tecnologia al servizio dell’arte
Dopo il Duomo, il Castello Estense e Palazzo dei Diamanti, per lo show su Palazzo Ducale, il gruppo di artisti sta lavorando alla realizzazione di suggestive ed evocative animazioni complesse, come il 3D e la motion graphics, per modificare la percezione visiva dello spettatore creando un immaginario di stupore e meraviglia.
Lo spettacolo di videomapping si avvarrà delle più avanzate tecnologie. Le immagini, sapientemente proiettate sulla facciata del Palazzo Ducale, daranno vita a un vero e proprio spettacolo di luci e colori, trasformando l’architettura in una tela dinamica e vibrante.

Un evento gratuito per tutti
Lo spettacolo di videomapping è gratuito e aperto a tutti. Le proiezioni partiranno ogni sera dalle 21 alle 00:40, con repliche ogni 20 minuti circa.
Per informazioni: www.inferrara.it e Ufficio Informazione e Accoglienza Turistica di Ferrara (0532-419190, infotur@comune.fe.it).
Leggi anche
- Torino ripensa la GAM: al via il concorso internazionale
- Tra furti, falsi e recuperi: il 2024 dei Carabinieri TPC raccontato dai numeri
- FAI un giro in villa 2025: nove tappe alla scoperta delle ville venete
- Museo d’Arte Orientale Venezia e TOMATO: l’arte si impara giocando
- L’arte protagonista delle festività: 10 mostre da vedere da nord a sud