NAPOLI – Una mostra unica nel suo genere quella dedicata a David LaChapelle (Connecticut, 1963) ospitata, dall’8 dicembre 2021 al 6 marzo 2022, al Maschio Angioino a Napoli.
L’esposizione, a cura di Vittoria Mainoldi e Mario Martin Pareja, è un’indagine intima nel lavoro dell’artista e intende ripercorrere i momenti salienti della prolifica carriera di LaChapelle.
Quaranta i pezzi in mostra, con opere mai esposte prima, che restituiscono spunti stimolanti di riflessione sul lavoro di LaChapelle, tra gli artisti più influenti del mondo.
Le immagini di LaChapelle, frutto di un evidente artificio creativo in cui la contemporaneità dialoga con il Rinascimento classico, comunicano le paure, le ossessioni e i desideri della nostra società.
Da segnalare opere come Deluge (2007), in cui LaChapelle re-immagina un diluvio biblico, ambientandolo a Las Vegas, traducendo e rendendo contemporanea l’opera di Michelangelo della Cappella Sistina; e Rape of Africa (2009) che vede la modella Naomi Campbell nel ruolo di Venere in una scena di ispirazione botticelliana ambientata nelle miniere d’oro africane.
In mostra anche le coinvolgenti serie Land SCAPE (2013) e Gas (2013), progetti di natura morta in cui LaChapelle assembla oggetti trovati per creare raffinerie di petrolio e stazioni di servizio, prima di presentarle come reliquie in una terra reclamata dalla natura.
Nella Cappella Palatina sono invece esposti alcuni dei negativi fotografici dipinti a mano, realizzati negli anni ’80 da LaChapelle, mentre l’artista adolescente esplorava le idee della metafisica e della perdita, sullo sfondo della devastante epidemia di AIDS. Questi negativi fanno parte di una installazione site specific mai realizzata prima e sono messi in dialogo con le opere più recenti dell’artista.
Opera simbolo della mostra è Behold (2017), nella quale il fotografo viene come catturato dalla ricerca di spiritualità.
Vademecum
David LaChapelle
Dal 08 Dicembre 2021 al 06 Marzo 2022
Napoli, Maschio Angioino
Via Vittorio Emanuele III
Orari: LUN – SAB 9 – 18.30. DOM chiuso.
Ultimo ingresso consentito in mostra un’ora prima dell’orario di chiusura
Biglietti
Intero 14 €
Ridotto generico (over 65, under 12, partner convenzionati, studenti universitari) 12 €
Ridotto gruppi/cral (minimo 15 persone) 10 €
Ridotto scuole (minimo 15 alunni) 10 euro
Ridotto studenti di Beni Culturali, Storia dell’Arte, Istituti e Accademie di Belle Arti 8 euro
Open (visitare la mostra in un giorno di apertura, senza decidere la data precisa al momento dell’acquisto; ideale nel caso si regali il biglietto per la mostra)16 €.
I bambini al di sotto dei 6 gratuito