BOLOGNA – Fino al 5 ottobre 2024, CUBO, il Museo d’impresa del Gruppo Unipol a Bologna, ospita la mostra Eccentriche Nature, nelle sedi di Porta Europa e Torre Unipol. Curata da Pasquale Fameli con la collaborazione di Valentina Rossi, l’esposizione riunisce 10 artiste bolognesi che esplorano il loro rapporto con la natura, in particolare con la vegetazione.
Le artiste e le opere in mostra
Le artiste in mostra sono Sergia Avveduti, Pinuccia Bernardoni, Mirta Carroli, Valentina D’Accardi, Giulia Dall’Olio, Sabrina Mezzaqui, Sabrina Muzi, Francesca Pasquali, Greta Schödl e Sissi. Le oltre 25 opere esposte, che spaziano tra sculture, installazioni, fotografie e disegni, restituiscono una visione contemporanea della relazione con l’ambiente e della distinzione tra naturale e artificiale.
Tra formalismo e concettualismo
La mostra analizza l’evoluzione del tema delle forme vegetali nell’arte bolognese, a partire dal neonaturalismo di metà Novecento fino alle prospettive femminili affermatesi nei decenni successivi. Le opere esposte riflettono le diverse tendenze dell’arte contemporanea, bilanciando formalismo e concettualismo.
Pinuccia Bernardoni, Giulia Dall’Olio e Sabrina Muzi utilizzano tecniche tradizionali come il disegno a pastello e a penna per creare studi dettagliati delle morfologie vegetali. Bernardoni trasforma la foglia in materia, Dall’Olio rappresenta una natura rigogliosa e libera, mentre Muzi intreccia media diversi in un processo di trasformazione degli elementi. Mirta Carroli, Sabrina Mezzaqui e Sissi condensano le forme vegetali in sintesi plastiche.
Carroli si ispira a forme ancestrali, Mezzaqui materializza il tempo attraverso gesti ripetitivi, e Sissi combina ricerca scientifica e conoscenze ancestrali. Greta Schödl utilizza pigmenti naturali per le sue opere, mentre Francesca Pasquali integra elementi industriali per creare una natura artificiale. Sergia Avveduti e Valentina D’Accardi reinventano radicalmente il paesaggio e la natura morta con tecniche innovative come il collage e il blow-up fotografico.
L’allestimento della mostra, curato da Pasquale Fameli, evidenzia le affinità generazionali tra le artiste, mantenendo al contempo le loro specificità e le evoluzioni individuali.
La mostra è accompagnata da una pubblicazione prodotta da CUBO, con testi di Pasquale Fameli e Valentina Rossi.
Vademecum
Eccentriche nature
Artiste: Sergia Avveduti, Pinuccia Bernardoni, Mirta Carroli, Valentina D’Accardi, Giulia Dall’Olio, Sabrina Mezzaqui, Sabrina Muzi, Francesca Pasquali, Greta Schödl e Sissi
A cura di: Pasquale Fameli con la collaborazione di Valentina Rossi
6 giugno – 5 ottobre 2024
Sedi: CUBO in Torre Unipol – Via Larga, 8, Bologna; CUBO in Porta Europa – Piazza Sergio Vieira de Mello, 3/5, Bologna
Ingresso libero
Info al pubblico: www.cubounipol.it
Orari: Lun 09:30 – 20, Mar 09:30 – 23:30, Mer 09:30 – 20, Gio 09:30 – 23:30, Ven 09:30 -20. Sab e Dom chiuso.