ROMA – La mostra FIDIA ai Musei Capitolini – Villa Caffarelli, dedicata al più grande scultore dell’antica Grecia, è stata prorogata fino al 9 giugno 2024.
La mostra, curata da Claudio Parisi Presicce e organizzata da Zètema Progetto Cultura, è la prima esposizione monografica dedicata a Fidia, il più grande scultore greco dell’età classica. Attraverso una preziosa selezione di oltre 100 opere, tra reperti archeologici, originali greci e repliche romane, dipinti, manoscritti e disegni, alcuni esposti per la prima volta, il percorso espositivo, suddiviso in sei sezioni, ripercorre la vita, la carriera e il clima storico-culturale in cui operò il “maestro” del Partenone.
Il ciclo dedicato ai Maestri della Grecia Antica
L’esposizione FIDIA si inserisce all’interno del ciclo di cinque mostre I Grandi Maestri della Grecia Antica, un progetto volto a far conoscere al grande pubblico i protagonisti della scultura greca. Roma, con le sue preziose copie di capolavori originali, rappresenta il luogo ideale per celebrare l’arte di Fidia.
I capolavori in mostra
Tra i pezzi di maggior pregio figurano:
- Alcuni frammenti originali del fregio partenonico, provenienti dal Museo dell’Acropoli di Atene e mai esposti prima al di fuori della Grecia.
- Il vaso con la scritta “Pheidiou eimi” (Sono di Fidia), proveniente dal Museo Archeologico di Olimpia, uno dei rari oggetti personali pervenutici dall’antichità.
- La replica dello scudo dell’Atena Parthenos, proveniente dal British Museum.
- La statuetta in bronzo di un artigiano, raffigurante probabilmente Fidia stesso, proveniente dal Metropolitan Museum of Art di New York.
- La testa dell’Atena Lemnia, copia romana di un originale fidiaco, dal Museo Civico Archeologico di Bologna.
Vademecum
“Fidia”
Musei Capitolini – Villa Caffarelli
Via di Villa Caffarelli – 00186 Roma
Tutti i giorni ore 9.30 – 19.30. Ultimo ingresso un’ora prima della chiusura
Per maggiori informazioni Tel. 060608 (tutti i giorni ore 9.00 – 19.00) – www.museicapitolini.org