ROMA – La Fondazione Pastificio Cerere ha annunciato di essere, per il secondo anno consecutivo, sede del servizio civile universale. È quindi possibile partecipare al bando pubblicato dal Dipartimento per le politiche giovanili e il servizio civile per la selezione di operatori volontari con un progetto sviluppato insieme ad Arci Servizio Civile Roma Aps.
Obiettivo del progetto: cultura come motore di inclusione e partecipazione
L’obiettivo principale del progetto è favorire l’accesso, la fruizione e la creazione della cultura, sviluppando modelli inclusivi che promuovano la partecipazione, la mobilitazione e il senso di appartenenza alla comunità. In particolare, si mira a coinvolgere attivamente le giovani generazioni nel mondo della cultura, riducendo il divario sociale attraverso un’ottica di inclusione culturale, educativa e sociale.
Collaborazioni strategiche con associazioni partner
Il progetto CITTÀ COME CULTURA è frutto della collaborazione con altre associazioni, tra cui ATCL, ARCI Aps e UCCA Aps. Presso la Fondazione Pastificio Cerere, i due operatori volontari avranno l’opportunità di lavorare con i protagonisti della scena artistica contemporanea, promuovendo un dialogo profondo con il territorio. Dal quartiere di San Lorenzo all’intera città di Roma, con particolare attenzione alle attività culturali dedicate ai più giovani, attraverso laboratori creativi pensati per avvicinare i bambini all’arte.
Durata del progetto e compensazione mensile
Il progetto avrà una durata di 12 mesi e prevede 1.145 ore di attività e formazione generale e specifica. Ai partecipanti sarà garantito un compenso mensile di 507,30 euro, riconoscimento per il loro impegno e contributo alla crescita culturale e sociale della comunità.
Come partecipare: informazioni e scadenza
Il bando è aperto a giovani dai 18 ai 28 anni e ogni partecipante può presentare una sola domanda per un unico progetto di servizio civile universale. Per ulteriori informazioni su come partecipare, consulta la sezione dedicata.
Il termine per la presentazione delle domande è fissato entro il 15 febbraio 2024, ore 14:00. Le domande devono essere compilate esclusivamente attraverso la procedura digitale sulla piattaforma Domanda On Line (DOL) con le credenziali SPID (livello 2).