FIRENZE – La Galleria dell’Accademia di Firenze, dopo i successi del 2023, consolida la sua posizione come uno dei musei più importanti e innovativi del XXI secolo a livello mondiale e guarda al futuro con ottismo. Alla guida della direzione, Cecilie Hollberg, dopo quasi otto anni di mandato, ha raggiunto importanti traguardi attraverso nuovi progetti, pubblicazioni e eventi che promettono di continuare a prosperare nel 2024. Il 2023, appena concluso, ha confermato il forte apprezzamento del pubblico italiano e internazionale nei confronti della Galleria.
Record di visitatori e inclusività
A fine dicembre 2023, la Galleria ha registrato un record straordinario di oltre due milioni di visitatori, 2.013.974 per la precisione, superando qualsiasi dato precedente. Il museo, noto principalmente per il suo capolavoro, il David di Michelangelo, ha visto il pubblico distribuito in tutte le sue sale, attratto non solo dalle opere principali, ma anche da luoghi riallestiti e valorizzati come la Gipsoteca o il Dipartimento degli Strumenti Musicali.
La Galleria ha abbracciato un approccio inclusivo, impegnandosi nella promozione dell’accessibilità e dell’inclusività. La direzione ha ricevuto elogi significativi, compreso un toccante bigliettino proveniente dagli Stati Uniti, che ha evidenziato l’impegno del museo nel rendere l’esperienza di visita piacevole per tutti, comprese le persone con disabilità.
“Desidero esprimere la mia profonda gratitudine per l’eccezionale esperienza che ho vissuto durante la mia recente visita al vostro museo. Essendo una persona con disabilità, spesso incontro difficoltà quando visito istituzioni culturali ma l’impegno del vostro museo per l’accessibilità ha reso la mia visita veramente piacevole“… questa è solo una parte di un bigliettino scritto a mano, arrivato dall’America per posta – racconta Cecilie Hollberg.
I numeri del 2023
Sotto la guida di Cecilie Hollberg dal 2015, gli ingressi alla Galleria hanno registrato un aumento del 42%. Nonostante gli anni di pandemia, il museo ha mantenuto un trend di crescita esponenziale, superando i 1.719.640 visitatori già a ottobre, un record stabilito nel 2018.
Progetti e ricerca scientifica
La Galleria dell’Accademia ha mantenuto uno spirito di collaborazione e apertura, sviluppando nuovi progetti e collaborazioni. Tra questi, la produzione video Le sculture di David a Firenze tra Storia e simbolo, un’operazione corale che coinvolge la Galleria dell’Accademia, i Musei del Bargello, l’Accademia di Belle Arti di Firenze, l’Opera di Santa Maria del Fiore e l’Assessorato alla cultura del Comune di Firenze. Inoltre, la collaborazione con l’Istituto degli Innocenti ha portato a iniziative condivise come concerti, conferenze e visite guidate.
Mostre e acquisizioni
Il 2023 è stato caratterizzato da mostre di grande successo, tra cui I Bronzi di Riace: un percorso per immagini e la prima mostra monografica in Europa su Pier Francesco Foschi. La Galleria ha arricchito le sue collezioni con due nuove acquisizioni significative: un busto in marmo raffigurante Napoleone Bonaparte di Lorenzo Bartolini e il Crocifisso Corsi, dipinto del XIV secolo attribuito al Maestro del Crocifisso Corsi.
Digitalizzazione e Museo Online
La Galleria ha compiuto passi significativi anche nella digitalizzazione, completando il processo per rendere accessibili online tutte le sue opere. Il canale digitale ACCADEMIA ON LINE continua a crescere con nuovi contenuti video, includendo format pensati per diverse tipologie di utenti. La collaborazione con la Scuola IMT Alti Studi Lucca ha portato alla creazione di una borsa di dottorato dedicata alla formazione museologica.
Cantieri, conservazione e restauri
Non sono mancati i lavori di riammodernamento nel 2023, con un’attenzione particolare alla celebrazione del 150° anniversario del David di Michelangelo. La Galleria ha investito nella sicurezza e nella pulizia del lucernario, creando un’atmosfera particolarmente suggestiva nella Tribuna. Sono stati effettuati nuovi allestimenti nella sala del Colosso e nella Tribuna di David che contribuiscono a esaltare l’esperienza di visita.
Alcuni dei principali interventi di restauro e conservazione includono:
Restauro del Cristo Benedicente di Nardo di Cione e del Crocifisso Corsi
Il Cristo Benedicente di Nardo di Cione è stato restaurato e incluso nel percorso espositivo.
Il recente acquisto, il Crocifisso Corsi, è stato sottoposto a un trattamento di anossia per preservarne la integrità.
Restauri collegati alla mostra su Pier Francesco Foschi
In occasione della mostra su Pier Francesco Foschi, la Galleria ha finanziato il restauro di dipinti del pittore sul territorio fiorentino e toscano.
Tra i restauri, la Trasfigurazione commissionata per la Basilica di Santo Spirito e il Sacrificio di Isacco derivato dal modello di Andrea del Sarto.
Restauro degli Strumenti Musicali
Nel 2023, Kerstin Schwarz, restauratrice esperta, si è occupata del restauro di strumenti musicali, tra cui il pianoforte verticale di Domenico Del Mela del 1739, la Spinetta Ovale e il clavicembalo d’ebano di Bartolomeo Cristofori, e il clavicembalo Thomas Culliford del 1785.
Conservazione del David di Michelangelo
La Galleria ha continuato l’operazione periodica di spolveratura del David di Michelangelo per preservarne l’aspetto e impedire l’accumulo di polvere.
Monitoraggio costante
Tutte le opere del museo, compresi gli strumenti musicali, sono oggetto di monitoraggio costante per preservarne lo stato e la qualità.
Pubblicazioni
Durante il 2023, la Galleria dell’Accademia ha prodotto diverse pubblicazioni di alto valore scientifico, tra cui:
La disputa sull’Immacolata Concezione nella Toscana del Cinquecento
Una pubblicazione curata da Cecilie Hollberg, dedicata alla raffigurazione dell’Immacolata Concezione di Maria nel contesto storico e teologico toscano del Cinquecento.
Michelangelo: l’effigie in bronzo di Daniele da Volterra
Un volume che raccoglie gli atti di una giornata di studi sulla mostra Michelangelo: l’effigie in bronzo di Daniele da Volterra.
Repertorio dei dipinti della Galleria dell’Accademia di Firenze
Una pubblicazione che riunisce tutte le opere pittoriche della Galleria dal Duecento al Duemila.
Eventi e Concerti
Nel corso del 2023, la Galleria dell’Accademia ha organizzato numerosi eventi e concerti, coinvolgendo diversi pubblici e partecipando a iniziative culturali e di beneficenza. Tra questi si ricorda in particolare l’incontro con l’amatissima star dello spettacolo, Drusilla Foer in “DRUSILLA preferisce VENERE”, una brillante, ironica e sagace conversazione con Cecilie Hollberg su Venere e Cupido, un dipinto del Pontormo, esposto in Galleria.
Tutela del diritto dell’immagine dei beni culturali
Nel 2023, la Galleria dell’Accademia di Firenze ha ottenuto importanti vittorie legali contro l’uso illecito dell’immagine del David di Michelangelo a fini commerciali. Grazie al Tribunale di Firenze, il museo ha diverse vinto cause contro una casa editrice e altre società. Oltre ai risarcimenti economici, queste vittorie hanno riconosciuto per la prima volta il diritto all’immagine del bene culturale, segnando un precedente storico nella giurisprudenza.
Progetti del 2024
La Galleria dell’Accademia prosegue nel 2024 con progetti ambiziosi, inclusi nuovi restauri, collaborazioni scientifiche, iniziative culturali, e miglioramenti nell’esperienza dei visitatori, come il rinnovo del bookshop e delle divise del personale che saranno ridisegnate dagli studenti del POLIMODA, The Fashion School in Florence.
Nuove acquisizioni e la pubblicazione di nuove guide sono parte degli obiettivi futuri, mantenendo un impegno costante nella conservazione, ricerca e divulgazione culturale.
Vademecum
Galleria dell’Accademia di Firenze
Via Ricasoli, 58-60 – Firenze
Tel. 055 0987100 – Fax 055 0987137
www.galleriaaccademiafirenze.it
IG @galleriaaccademiafirenze FB @galleriadellaaccademia