FIRENZE – La Galleria dell’Accademia di Firenze presenta un video-documentario che svela il dietro le quinte del restauro della magnifica tavola “La Resurrezione” di Raffaellino del Garbo, risalente agli inizi del XVI secolo, e della sua imponente cornice lignea. Prodotto da Art Meet e diretto da Sandro Nardoni, il video restituisce una visione approfondita delle fasi di restauro e del lavoro dell’artista.
Galleria dell’Accademia: un restauro complesso e affascinante
Cecilie Hollberg, direttore della Galleria dell’Accademia di Firenze, insieme agli esperti Cesare Sampieri, storico dell’arte, e ai restauratori Debora Minotti (per la parte pittorica), Roberto Buda (per il supporto ligneo) e Luisa Landi (per la cornice), racconta il meticoloso processo di restauro. “Abbiamo approfittato dei grandi cantieri di rinnovamento del museo per restaurare ‘La Resurrezione’“, spiega Hollberg. Questo intervento, durato più di un anno, ha richiesto la presenza di tre restauratori e ha permesso di riscoprire le tonalità cromatiche originali e i dettagli inediti dell’opera.

La storia de “La Resurrezione”
Commissionata dalla famiglia Capponi per la cappella del Paradiso nella chiesa di S. Bartolomeo a Monteoliveto, la pala è stata eseguita tra il 1500 e il 1505. Quest’opera, tra le prime pubbliche di Raffaellino del Garbo, riflette l’influenza di maestri come Filippino Lippi, Verrocchio e Leonardo. L’ambientazione fiorentina e la ricerca nella caratterizzazione umana dei personaggi la rendono un esempio significativo dell’arte del tempo.

Il restauro della cornice
La cornice lignea a tabernacolo, intagliata e dorata, è stata anch’essa oggetto di un accurato restauro. Ogni parte della cornice è stata trattata con delicatezza, permettendo di recuperare il realismo della pittura originale e di rimuovere le stratificazioni che ne offuscavano la bellezza.

Il video-documentario illustra le varie fasi del restauro, approfondendo anche la figura di Raffaellino del Garbo: una preziosa occasione per conoscere meglio un artista ancora poco studiato. Grazie a una campagna diagnostica analitica e multi-tecnica, è stato possibile ottenere informazioni dettagliate sui materiali e sulla tecnica esecutiva del pittore, rivelando i suoi ripensamenti e la sua tavolozza cromatica.
Il video-documentario è visibile a questo LINK.
Galleria dell’Accademia di Firenze
Via Ricasoli, 58-60 – Firenze
Tel. 055 0987100 – Fax 055 0987137
ga-afi@cultura.gov.it
www.galleriaaccademiafirenze.it
IG @galleriaaccademiafirenze FB @galleriadellaaccademia