Milano, Napoli, Torino e Vicenza: ingresso gratuito il 25 aprile, il 1° e il 5 maggio
MILANO – Le Gallerie d’Italia di Milano, Napoli, Torino e Vicenza aprono le loro porte al pubblico, con ingresso gratuito, giovedì 25 aprile, mercoledì 1° maggio e domenica 5 maggio, come ogni prima domenica del mese.
Milano: capolavori dell’Ottocento e Novecento
Alle Gallerie d’Italia di Milano, i visitatori possono ammirare la collezione permanente che vanta opere di grande valore dell’Ottocento e del Novecento. Tra i tesori da non perdere, i bassorilievi in gesso di Antonio Canova, la pittura lombarda dell’Ottocento, i dipinti di Umberto Boccioni, tra cui il capolavoro Tre donne, e il percorso del Cantiere del ‘900, dedicato alla collezione di opere del XX e XXI secolo di Intesa Sanpaolo.


Napoli: Velázquez e l’Immacolata Concezione
A Napoli, protagonista è la nuova mostra Velázquez. Un segno grandioso che espone due capolavori del maestro spagnolo: l’Immacolata Concezione e San Giovanni Evangelista sull’isola di Patmos, provenienti dalla National Gallery di Londra. Accanto a queste opere eccezionali, il pubblico potrà ammirare due altre Immacolate Concezione di Paolo Finoglio e Battistello Caracciolo.
Torino: Cristina Mittermeier e il Festival di Sanremo
La fotografia di Cristina Mittermeier è al centro della mostra Cristina Mittermeier. La Grande Saggezza in corso a Torino. La prima retrospettiva europea dedicata alla fotografa espone circa 90 immagini, offrendo un panorama sul suo importante lavoro di documentazione della bellezza del nostro pianeta, della fauna selvatica e delle diverse culture del mondo.
Prosegue, inoltre, la mostra Non ha l’età. Il Festival di Sanremo in bianco e nero 1951-1976 che ripercorre la storia della celebre manifestazione musicale attraverso 85 fotografie provenienti dall’Archivio Publifoto Intesa Sanpaolo.

Vicenza: la Caduta degli angeli ribelli e l’arte astratta
A Vicenza, i visitatori possono ammirare la Caduta degli angeli ribelli, capolavoro scultoreo del Settecento veneto, in una nuova e suggestiva allestimento “sotto una nuova luce”. Accanto all’opera, un percorso didattico permette di approfondire la conoscenza della scultura attraverso riproduzioni tattili e un video immersivo.
Da non perdere inoltre la mostra La libera maniera. Arte astratta e informale nelle collezioni Intesa Sanpaolo che espone opere di maestri come Burri, Fontana, Capogrossi e Vedova.
Arezzo: la collezione di Ivan Bruschi e l’arte astratta
La Casa Museo dell’Antiquariato Ivan Bruschi di Arezzo ospita la mostra La libera maniera. Arte astratta e informale nelle collezioni Intesa Sanpaolo, che presenta opere di importanti artisti del periodo tra la fine della Seconda guerra mondiale e l’inizio degli anni Sessanta.
Prato: capolavori del Rinascimento
Infine, la Galleria di Palazzo degli Alberti a Prato offre al pubblico la possibilità di ammirare capolavori di artisti come Bellini, Filippo Lippi e Puccio di Simone, oltre a una ricca collezione di opere del Cinque-Seicento di area fiorentina. L’ingresso alla Galleria è gratuito tutte le domeniche e nei giorni festivi.