BASILEA – Fino al 22 maggio 2022 la Fondation Beyeler, in occasione del suo 25esimo anniversario, apre la stagione espositiva 2022 con una grande mostra dedicata a Georgia O’Keeffe (1887–1986), pittrice tra le più eminenti del XX secolo nonché icona dell’arte moderna americana.
In esposizione 85 opere provenienti da collezioni pubbliche e private, principalmente dagli Stati Uniti, che offrono uno spaccato rappresentativo dell’opera tanto varia quanto stupefacente di questa straordinaria artista.
Si tratta di una rara occasione di approfondire la conoscenza della produzione di O’Keeffe, le cui opere, seppur celebri anche in Europa, sono scarsamente raccolte e visibili in originale, al di fuori dell’America.
Georgia O’Keeffe Jimson Weed / White Flower No.1, 1932
Olio su tela, 121,9 x 101,6 cm Crystal Bridges Museum of American Art, Bentonville, Arkansas © Georgia O’Keeffe Museum / 2021, ProLitteris, Zurich Foto: Edward C. Robison IIIGeorgia O’Keeffe Series I, No. 8, 1919 Olio su tela, 51 x 41 cm Städtische Galerie im Lenbachhaus und Kunstbau München, Donazione Georgia O’Keeffe Foundation
© Städtische Galerie im LenbacGeorgia O’Keeffe Abstraction – Alexius, 1928 Olio su tela, 91,4 x 76,2 cm Regula e Beat Curti © Georgia Museum / 2021, ProLitteris, Zurich Foto: Courtesy of the Georgia O’Keeffe Museum
Tra astrazione e figurazione
La mostra alla Fondation Beyeler, a cura di Theodora Vischer, si concentra sulla maniera particolare in cui O’Keeffe guardava al mondo circostante e su come traduceva ciò che percepiva in immagini del tutto inedite della realtà. a volte quasi astratte, a volte aderenti al vero.
«Di rado ci si prende il tempo per osservare davvero un fiore. Io li ho dipinti sufficientemente grandi da consentire agli altri di vedere ciò che io vedo.» Questa citazione del 1926 può fungere da filo conduttore per chi si avvicini all’arte e alla vita dell’artista. O’Keeffe ha sviluppato un linguaggio espressivo originale che oscilla tra astrazione e figurazione ed è ancora oggi oltremodo attuale.

© Georgia O’Keeffe Museum / 2021, ProLitteris, Zurich
La personalissima visione dell’artista, combinata con il suo modo delicato e rispettoso di accostarsi alla natura, fa di Georgia O’Keeffe la più importante e interessante pittrice di paesaggi e scenari naturali del XX secolo.
La mostra è stata organizzata dalla Fondation Beyeler, Riehen/Basilea, dal Museo Nacional Thyssen-Bornemisza, Madrid, e dal Centre Pompidou, Parigi, in partenariato con il Georgia O’Keeffe Museum, Santa Fe.
Ad accompagnare l’esposizione un catalogo pubblicato in tedesco da Hatje Cantz Verlag, Berlino. Il volume di 208 pagine contiene contributi di Cody Hartley, Anna Hiddleston-Galloni, Didier Ottinger, Marta Ruiz del Árbol, Ariel Plotek e Julia Keller. Con una prefazione di Sam Keller e Theodora Vischer.
Vademecum
Fondation Beyeler,
Beyeler Museum AG, Baselstrasse 77, CH-4125 Riehen